NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] gli Appennini, l'Atlante, la Cordigliera Betica; i Carpazî coi Balcani e le Alpi Dinariche; i Monti di Crimea e il Caucaso scandinavo, separando l'America (con la Groenlandia) dall'Europa; mentre questo continente si salda via via più intimamente ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] più arcaica; il secondo (5° e 4° millennio), sarebbe localizzabile nella zona balcanica settentrionale di Vinča; il terzo (4° e 3° millennio) viene localizzato nell'Europa centrale e corrisponderebbe alla cultura di Lengyel e alla distribuzione della ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] di delitti, che furono lette, e tradotte in ogni nazione colta di Europa, e porsero la trama a più d'un dramma moderno.
Una sola russa. E anche la penetrazione successiva - attraverso la penisola balcanica e più tardi per il tramite della Polonia - di ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di frutta e di verdura, verso la Germania e i paesi dell'Europa centrale, dove Verona invia non soltanto i prodotti della sua provincia, qualsiasi modificazione all'assetto territoriale della penisola balcanica. E, lavorando abilmente da allora, la ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] dal virus di Hantaan colpisce soprattutto in Estremo Oriente, ma sono noti casi in Europa e nell'area balcanica (nefropatia dei Balcani).
Virus trasmessi da artropodi (arbovirus). − Vengono compresi in questa categoria numerosi virus caratterizzati ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] primi anni del regno di Mircea l'Antico. Rotta la coalizione balcanica a Kosovo (Cossovo, 1389) e sottomesse la Serbia e la un principato vassallo, portarono la linea di attacco contro l'Europa centrale sul medio Danubio e a nord dei Carpazî nel ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] cui è dovuta la deposizione del Muschelkalk su parte dell'Europa continentale. In conseguenza della quiete orogenica non si hanno cioè nei Carpazî, nelle Alpi Dinariche, nella Penisola Balcanica, nell'Asia Minore; quindi, dopo un ampio intervallo ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] e in particolare l'allevamento delle pecore non scompaiono affatto dall'Europa e conservano l'antica importanza in Spagna, in Abruzzo, nel Lazio, in Sardegna, nella Penisola Balcanica e nella Russia meridionale; ma la produzione che se ne ritrae ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] Seleuco, vincitore di Lisimaco a Corupedio 1282), passò in Europa per raccoglierne l'eredità e fu assassinato da Tolomeo speranza di successo alla penetrazione romana nella Penisola Balcanica.
Intellettualmente e moralmente P. non differì molto dai ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] e aveva quindi necessità di sentirsi le spalle sicure in Europa, risultato che non poteva conseguire se non ricostituendo l' consenso e appoggio a Vienna, dopo lo scoppio della guerra balcanica (ottobre 1912), che creò per l'Austria la necessità ...
Leggi Tutto
sindrome dei Balcani
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...