GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] durante i quali i problemi politico-militari dei Balcani e del fronte orientale furono discussi; però in (Défense de la Paix. De Washington ou Quai d’Orsay, la fin d’une Europe, Ginevra 1946-48), di N. P. Comnène (Preludi del grande dramma, Roma 1947 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] il passaggio dell'esercito dei triumviri nella penisola balcanica. La flotta di Ottaviano fu alla sua 48.943), di velocità fra 25 e 26 miglia. Nei servizî fra l'Europa e l'Estremo Oriente primeggiano i piroscafi italiani Conte Rosso (tonn. 17.048 ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] filato "a titolo", in balle da 100 kg., si fa in Europa sul peso stagionato.
ll filato di doppio "a mezza rendita", nel in seguito alla minore disponibilità e concorrenza della produzione balcanica e dell'Asia Minore, che viene lavorata sul posto ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] scuri. Il territorio principale dei Dinaridi è la penisola balcanica e, ecologicamente parlando, coincide con l'estensione della In tempi remoti però un'ondata di sangue A, proveniente dall'Europa, sarebbe passata da ovest ad est, al nord del polo ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] letteraria turca sui paesi dominati, appena avvertibile nei territorî orientali di lingua araba, minore nei paesi balcanici e nell'Europa orientale.
La letteratura turca moderna e contemporanea in Turchia. - ll passaggio dalla letteratura antica alla ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] impero. Legati a sé per parentadi i maggiori principi d'Europa, padrone dell'Albania e sovrano del principato d'Acaia, quella pace, il regno poté riprendere una certa azione nella penisola balcanica, col principe di Taranto, e in Toscana col duca di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] alle brillanti vittorie di S. Fermo e di Varese. Ma l'Europa, che aveva cercato d'impedire la guerra, non mancò, dopo le avere il Trentino in compenso dell'espansione austriaca nella Penisola Balcanica ebbe tutta l'adesione del re. Fu l'ultimo suo ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] ancora chi, per il loro carattere arcaico (ma in molte regioni balcaniche la civiltà ha conservato un'impronta arcaicissima sino al sec. XIX), apprezzamenti dell'antica letteratura slava di Ragusa, in L'Europa Orientale, XIII (1933), pp. 586-615; M. ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] , quasi soltanto dall'onomastica, per la regione balcanica nell'antichità: a occidente l'illirico, a oriente realtà la razza nordica è in Germania in assoluta minoranza. Essa in Europa è ormai rappresentata bene solo in Svezia; anche in Norvegia e in ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] un indice di mortalità, che di nuovo è il più basso d'Europa.
Le città con più di 100.000 abitanti erano nel 1945 nove vengono letti e tradotti in varie lingue i facili romanzi di vita balcanica di A. den Doolaard (pseudonimo di C. Spoelstra, nato nel ...
Leggi Tutto
sindrome dei Balcani
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...