Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli slavi
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...] dalla Grecia all’odierna Germania orientale e dalla penisola balcanica, a Polonia, Ucraina e Bielorussia, territori questi confermato effettivamente una altezza media superiore a quella del resto dell’Europa (tra 1,60 m e 1,80 m). Alla tonicità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della popular music in Europa è connesso ai processi di modernizzazione e [...] formazione dalle varie dittature che hanno caratterizzato il Novecento in Europa. Queste, attente all’uso dei mass media a Con un movimento del tutto opposto, in Bulgaria, sempre nei Balcani, in questo stesso periodo si impone invece la chalga, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La posizione di frontiera, tra Oriente e Occidente, del principato ottomano favorisce [...] fiume Marizza nella Tracia centrale, aprendo la via all’avanzata ottomana nell’Europa sud-orientale, dove le armate turche sbaragliano definitivamente la tenace resistenza balcanica nella celebre battaglia di Kosovo Poljie del 1389, in cui il sultano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] dinastia angioina nel regno d’Ungheria che, per la sua proiezione adriatica e balcanica, è un’indispensabile testa di ponte per il successo nella frammentata area politica dell’Europa sud-orientale ed egea. Nel 1271 i rapporti tra Carlo I e Guglielmo ...
Leggi Tutto
aquile, avvoltoi, falchi
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori del cielo, tra gli alberi e le montagne
Le aquile, gli avvoltoi e i falchi sono le più note delle trecento specie dell'ordine dei Falconiformi, [...] ancora osservare in Spagna, in Sardegna e nella Penisola Balcanica. Recentemente, grazie a progetti di reintroduzione, il grifone erba per catturare lucertole. La specie più comune in Europa è il gheppio (Falco tinnunculus): predatore di piccola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sacco di Bisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il [...] fulgore dell’impero bulgaro, la cui egemonia su gran parte della penisola balcanica sopravvive però soltanto pochi anni alla morte di Giovanni. Le devastanti stretto dei Dardanelli e mettono piede in Europa, conquistando Gallipoli nel 1354, la loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “borghesia” nel XVI secolo si declina necessariamente al plurale. Esso [...] questi processi bisogna osservare due cose. In primo luogo, in molte aree dell’Europa (il Mediterraneo meridionale, l’area balcanica, l’Europa centrorientale), l’aumento dei prezzi e lo sviluppo economico sono largamente dipendenti dalla favorevole ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Giovanni
Enrico de Leone
Nacque l'11 nov. 1824 a Valeggio sul Mincio, da Giorgio, falegname, e da Rosa Marchesini. Studiò e divenne sacerdote (1849) grazie all'istituzione fondata da don N. [...] e dai disagi, e sulla via del definitivo ritorno in Europa, s'incontrò con il B. accompagnato da altri quattro lasciò per sempre l'Africa e, attraverso la Palestina e la penisola balcanica, fatta una sosta a Vienna, arrivò a Verona nel 1863. Qui ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio d'Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, [...] primi anni Novanta hanno inoltre fatto ingresso nel Consiglio i paesi dell’Europa orientale, le repubbliche baltiche, la Federazione Russa e alcuni paesi della regione balcanica. Nel 2001 hanno aderito anche Armenia e Azerbaigian.
Attività
L’attuale ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] primi anni Novanta hanno inoltre fatto ingresso nel Consiglio i paesi dell’Europa orientale, le repubbliche baltiche, la Federazione Russa e alcuni paesi della regione balcanica. Nel 2001 hanno aderito anche Armenia e Azerbaigian.
Attività
L’attuale ...
Leggi Tutto
sindrome dei Balcani
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...