Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] ancora diffuse, anche se a livelli più bassi rispetto al resto dell’Europa centro-orientale.
Economia ed energia
Comparata con i paesi dell’Europa centro-orientale e della penisola balcanica, l’economia slovena ha i livelli di PIL pro capite più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento rappresenta in Europa una fase di transizione dall’agricoltura di semi-sussistenza [...] Irlanda; mentre il mais occupa la stessa posizione nell’alimentazione dei ceti subalterni in vaste zone dell’Europa meridionale e balcanica, e in particolare nella pianura padana.
Vengono compiuti progressi anche nella selezione delle sementi e degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] occupare nel 700-500 a.C. buona parte dell’Europa centrosettentrionale, dai Paesi Bassi sino alla Russia occidentale. all’interno dell’impero, devastano a lungo le terre della penisola balcanica e dell’Asia Minore (238-271).
A questo primo spostamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] di Damasco, il Saladino, del quale si parlava in Europa con terrore ma anche con ammirazione. Il 27 marzo, domenica seconda crociata non aveva lasciato un buon ricordo nella penisola balcanica). Durante il viaggio, i rapporti con l’Impero bizantino ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali dichiaratosi indipendente dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel 1991. Tale atto [...] e politica del paese e lo rende unico nell’area balcanica. La priorità del governo croato nell’ultimo decennio è cantieristica navale, settore in cui il paese è tra i primi in Europa e nel mondo, ma non al pari dei principali produttori asiatici (Cina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] da grandi opere quali la Garland Encyclopedia of World Music (Isole britanniche, Europa del Nord, Europa dell’Est, Europa centrale, Europa dell’Ovest, Balcani), oltre a non tener conto di alcune configurazioni oggi conclamate come quella dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] , attraverso il mar Nero, arrivano pellicce, cera, ambra, pesce secco, mentre, dalla penisola balcanica e dall’Europa centrale, sale e altri minerali, insieme a schiavi, armi e legname. Le importazioni non sono affatto scoraggiate, anzi garantiscono ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] gotica e da suggestioni dello stile tardoromanico dell'Europa centro-orientale. L'esistenza in M. di una influenza dell'Occidente romanico cattolico e dell'Oriente bizantino e balcanico.A questo secondo orizzonte culturale è legata la chiesa della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del XIV secolo, esauritasi la fase più intensa delle traduzioni dall’arabo, [...] caduta di Costantinopoli (l’odierna Istanbul) in mano ai Turchi, la penisola balcanica si trasforma nella terza porta di ingresso del sapere matematico islamico in Europa, e specialmente di quello astronomico prodotto fra il XIII e il XIV secolo ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] al gruppo di edifici altomedievali più significativi di tutta l'Europa sudoccidentale: si tratta di un edificio (m. 3122 prima metà del 6° nell'area sudoccidentale della penisola balcanica, le cui opere sono state individuate a Nicopoli, Ermione ...
Leggi Tutto
sindrome dei Balcani
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...