Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] p. 105).
In molti paesi ex comunisti dell'area balcanica (Albania, Romania, Bulgaria ed ex Iugoslavia, a eccezione 1-22.
Lewis, P. G., Political parties in post-communist Eastern Europe, London-New York: Routledge, 2000.
Lipset, S. M., Political man. ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Aleppo, Nat. Mus.), con scene mitologiche (ratto di Europa, Eracle e Auge, Afrodite marina). Recenti scoperte nella regione quadro della decorazione pavimentale in Grecia e nei Balcani: grazie alle indagini archeologiche dell'ultimo cinquantennio, ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] del flusso lungo la rotta del Mediterraneo orientale e balcanica sono stati soprattutto paesi come la Grecia, la Croazia Settanta e Ottanta, si tratta di un fenomeno con cui l’Europa si è dovuta confrontare più volte nel corso della sua storia. ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] la terza volta a suffragio universale - il Parlamento europeo.
4. Per un'Europa più ampia e più unita
L'anno 1989, con il crollo del muro anche i paesi del Baltico e della regione danubiano-balcanica. L'affermazione corrente secondo cui i due termini ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] diffusa in Medio Oriente, in Africa settentrionale, nella Penisola Balcanica, in Spagna e, soprattutto, in Italia.
L' milioni, prevedono ulteriori decrementi nell'Europa dell'Ovest (-2,3%) e per contro incrementi nell'Europa dell'Est (+8,9%), ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] residente si era gradualmente esteso nel frattempo al resto d'Europa, dove ebbe subito per molti aspetti una funzione analoga a da capo a fondo la carta politica della penisola balcanica e per concedere alcune compensazioni alle potenze, Francia e ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] , Rom e Sinti sono in un certo senso dei sopravvissuti. Sopravvissuti alle guerre balcaniche, alle pulizie etniche, agli sconvolgimenti politici e sociali dell’Europa orientale che, dopo averli resi sedentari anche contro la loro volontà, li hanno ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] La stragrande maggioranza dei rifugiati non rimane comunque in Grecia bensì cerca di arrivare in Europa occidentale attraverso la rotta balcanica causando delle situazioni di emergenza in Macedonia, Serbia, Croazia, Ungheria, e dopo la chiusura delle ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] la nuova stampa dava in luce tutti i materiali raccolti dal M. durante gli anni del suo servizio militare nell’Europa centrale e balcanica, arricchiti da un notevole corredo di disegni e carte geografiche. Di particolare interesse è la pars VII (De ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] un blocco di Stati neutrali dell'area danubiano-balcanica, alla testa del quale l'Italia avrebbe dovuto -1943, a cura dì M. Toscano, ad Indices;M. Donosti, Mussolini e l'Europa, Roma 1945; L. B. Namier, Diplomatic Prelude 1937-1939, London 1948, ad ...
Leggi Tutto
sindrome dei Balcani
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...