VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] e comunali.
Le milizie mercenarie sono raccolte per tutta Europa; ma vi sono paesi che le forniscono più largamente: combatté fuori d'Italia, nell'Asia Minore e nella penisola balcanica. E vi è poi ricordo di Compagnie prevalentemente straniere che ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] its implications for international relations, ed. S. Bianchini, R.C. Nation, Ravenna 1998.
Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, a cura di S. Bianchini, M. Dassù, Milano 1998.
State building in ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] 'eresia e anche le diverse tendenze di essa. D'origine balcanica sono i nomi di Publicani o Poplicani (Pauliciani), e di l'Oriente e l'Occidente, le dottrine manichee penetrarono in Europa e si diffusero, principalmente per opera di Roberto le bougre ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] , al bacino danubiano ed alla penisola balcanica. Esse appaiono fortemente differenziate nei presupposti, la Costituente, Roma 1946; Société des Nations, Le régime foncier en Europe, Istituto internazionale di agricoltura, Roma 1939; A. Serpieri, La ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] è stato messo in discussione.
L’idea originaria degli europeisti, ovvero di imperniare sulla moneta unica l’integrazione politica aggiungersi quelle di altre Repubbliche ex iugoslave e balcaniche, mentre sullo sfondo la Turchia si allontana sempre ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] idrografico comprendente parte dell'Asia Minore e della regione balcanica orientale. In Asia nel Neozoico si separano dal alle eruzioni avvenute in quest'era.
Fra le regioni d'Europa in cui il vulcanismo neozoico è stato più attivo va ricordata ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] ricevette un presidio di seicento uomini e fu congiunta al governatorato della Siria.
A., tornato in Europa, era ancora nella penisola balcanica, intento a combattere contro i Carpi, quando gli giunse la notizia che i Palmireni si erano ribellati ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] zone denuclearizzate, tra cui quella per l'area balcanica (sostenuta dal presidente del Consiglio bulgaro T. ebbero esito positivo sfociando nel Trattato sulle forze convenzionali in Europa firmato a Parigi il 19 novembre 1990. Questo fissava ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] Dobrugia recano nel complesso l'impronta delle steppe dell'Europa sud-orientale. Sulla costa del Mar Nero l' era stata rifiutata dal congresso di Berlino.
Le vicende delle guerre balcaniche del 1912-1913 permisero alla Romania di far valere le sue ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] gli alberi fruttiferi (specialmente il susino) della flora dell'Europa meridionale. La città è unita agli altri paesi della man mano accrescendo, estendendolo a gran parte della penisola balcanica.
Sotto le sue mura si combatterono fiere battaglie tra ...
Leggi Tutto
sindrome dei Balcani
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...