• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [5275]
Musica [218]
Biografie [3348]
Storia [992]
Religioni [551]
Arti visive [542]
Letteratura [366]
Diritto [208]
Economia [159]
Diritto civile [127]
Medicina [123]

CURCI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURCI, Alberto Alessandra Cruciani Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] di violino principale nella istituzione partenopea; nel 1918, finita la guerra, dopo una fortunata tournée di concerti attraverso l'Europa, le Indie Olandesi e vari paesi dell'Oriente asiatico con il pianista Luigi La Volpe, riprese l'attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FELIX MENDELSSOHN – FERRUCCIO BUSONI – MUSICA DA CAMERA – RICHARD STRAUSS

GUIDI, Giovanni Gualberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Giovanni Gualberto Bianca Maria Antolini Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] 'Ottocento nella biografia e nei carteggi di A. Bazzini, Torino 1978, ad ind.; Cinque secoli di stampa musicale in Europa (catal.), Napoli 1985, pp. 148, 170 s.; Répertoire international de la presse musicale: Gazzetta musicale di Firenze, 1853-1855 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Amintore

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Amintore Maria Carmela Di Cesare Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini. I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] ; V. Terrenzio, La musica italiana nell'Ottocento, Milano 1976, pp. 421, 459, 687, 726 s.; Cinque secoli di stampa musicale in Europa, Napoli 1985, p. 170; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, Suppl., I, p. 358; C. Dassori, Opere e operisti, Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – NOTAZIONE MUSICALE – TEATRO ALLA SCALA – QUESTIONE ROMANA – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Amintore (2)
Mostra Tutti

GHISI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Federico Sandranna Ciccariello Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] , che lo portò a partecipare a numerose conferenze e a convegni e a tenere corsi di musicologia negli Stati Uniti e in Europa. Nel 1956 divenne membro del Herausgeber Kollegium del J.S. Bach Institut a Gottinga. Dal 1963 al 1971 insegnò storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCOFORTE SUL MENO – GIUDIZIO UNIVERSALE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISI, Federico (1)
Mostra Tutti

MARCHESI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore Daniele Carnini Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] diede inizio alla carriera di baritono debuttando a New York nel ruolo di Carlo V in Ernani di G. Verdi. Tornato in Europa assunse il nome Marchesi e si stabilì a Londra, dove ebbe modo di studiare con M. García iunior, il più rinomato insegnante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – PAULINE GARCÍA VIARDOT – FERDINANDO DI BORBONE – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Salvatore (1)
Mostra Tutti

MAGNANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Luigi Giorgio Pangaro Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure. L'infanzia [...] all'amore per la letteratura e le arti figurative. Adolescente, ebbe il privilegio di visitare i principali musei d'Europa guidato da uno straordinario maestro quale A. Venturi. Nel 1927, studente universitario a Roma, ottenne il premio Naborre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – REGGIO NELL'EMILIA – CITTÀ DEL VATICANO – INDUSTRIA CASEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNANI, Luigi (1)
Mostra Tutti

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria Francesco Lora PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706. Erronea è la tradizione [...] con la moglie Caterina e Pietro Morigi). Vi rimasero fino al 28 febbraio 1737 (calendario gregoriano), prima di riguadagnare l’Europa nord-occidentale. Giovanni, che già in Russia si era distinto come virtuoso e insegnante, si esibì con successo ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN ADOLF HASSE – REGGIO NELL’EMILIA – ANTONIO VIVALDI – CHARLES BURNEY

MANCINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista) Angela Romagnoli Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] esemplari del volume che Martini aveva mandato per Metastasio e altri importanti personaggi del panorama politico e musicale dell'Europa di lingua tedesca. Nel 1772 il M. incontrò a Vienna Ch. Burney, che puntualmente riferì dell'incontro nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI Maurizio Padoan Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX. Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] di Verona interpretando il ruolo di Filippo nella Beatrice di Tenda di Bellini. Successivamente ebbe modo di imporsi in tutta Europa cantando nei più importanti teatri. Paesi quali l'Italia, la Spagna, la Russia, la Germania, la Francia e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIVIGNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIGNI, Filippo Mario Armellini Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII. Il L. è a tutt'oggi [...] del L. godette di grande fortuna, con decine e decine di riprese nel resto d'Italia e nelle piazze operistiche più importanti d'Europa, in tutte le forme: con i titoli e le musiche d'origine, o con titoli modificati o del tutto nuovi, con nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – OPÉRA DI PARIGI – SAN PIETROBURGO – REGNO DI NAPOLI – FEBBRE TERZANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
europirla s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali