organismi geneticamente modificati
Margherita Fronte
Esseri viventi ottenuti modificando il DNA
Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] e a grandi distanze, è ancora più facile che si verifichi fra due campi confinanti. Per evitare che ciò accada, in Europa sono state previste barriere antipolline, formate da file di piante che dovrebbero dividere un campo dall’altro, e distanze di ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] si mantiene grazie a un particolare comportamento, innato o appreso. Lo stormo di gru che ogni anno migra dall’Africa in Europa e viceversa alla ricerca di un ambiente favorevole mantiene in tal modo costante il suo habitat e la sua nicchia ecologica ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] chirurgica ad alto livello scientifico. L'orazione latina da lui pronunciata in tale occasione destò in tutta Europa vive discussioni tra i clinici poiché sosteneva la superiorità della chirurgia rispetto alla medicina, potendo la prima risolvere ...
Leggi Tutto
BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] comune difesa contro le più gravi malattie contagiose, e specialmente contro il colera che dilagava quasi incontrastato in Europa. Durante la sua permanenza a Parigi pare che avesse espresso sentimenti liberali: questo fatto, collegato alla posizione ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Obama: missione BRAIN alla scoperta del cervello
Il presidente americano lancia un grandioso progetto scientifico: la mappatura del cervello umano.
Sembra a portata di mano l’opportunità [...] così ambiziosi, in competizione ma complementari, non potrà che trarre beneficio il cammino della conoscenza.
Anche l’Europa studierà il cervello: varato il progetto HBP
fine gennaio 2013 la Commissione Europea ha annunciato di aver selezionato ...
Leggi Tutto
Medici senza frontiere
Margherita Fronte
Un grande esempio di solidarietà umana
Da più di trent’anni l’associazione Medici senza frontiere organizza un sistema di volontari per prestare assistenza e [...] negli anni successivi ricalca tristemente quella delle guerre, delle carestie e delle catastrofi che hanno sconvolto il mondo.
In Europa, l’associazione ha prestato la propria assistenza ai civili della Bosnia, dell’Albania e del Kosovo, durante le ...
Leggi Tutto
pandemia
Mauro Capocci
Malattia dovuta a un agente infettivo che si diffonde in una zona molto vasta in diverse aree del mondo. Solitamente, una malattia supera lo stadio epidemico divenendo pandemica [...] successive, sono in grado di essere trasmessi da uomo a uomo. Tra le pandemie più note che hanno raggiunto anche l’Europa, vanno ricordate la grande pestilenza del XIV sec., le ripetute epidemie di colera nel XIX sec., nonché l’epidemia di influenza ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] la marijuana e l'ashish
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana (Cannabis indica), una varietà della canapa comune ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] a seguito della pandemia del XIV sec., hanno continuato a essere scritti o aggiornati finché il morbo è stato presente in Europa (soltanto tra il 1480 e il 1599 sono stati pubblicati a Strasburgo ben ventuno trattati di questo tipo, in latino e ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Medico di minatori (si deve a lui il primo trattato di medicina sociale), Paracelso insegnò e praticò in tutta Europa. Spirito anticonformista e costantemente in opposizione verso le istituzioni ufficiali della medicina, bruciò in pubblico i testi di ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...