Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] aeree (il movimento passeggeri dell’aeroporto è stato di circa 39.960 milioni di unità nel 2004, al quarto posto in Europa, dopo Londra, Francoforte e Parigi).
Villaggio di pescatori all’inizio del sec. 13°, feudo dei conti di Amstel, passò nel 1296 ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] 2015), con un movimento di circa 143 milioni di t di merci sbarcate e imbarcate (2004), si colloca al secondo posto in Europa e al nono nel mondo, dividendo con quello di Rotterdam la funzione di grande scalo marittimo dell’area europea più vitale e ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] Spagna. La vittoria dell’esercito di Carlo Martello sugli Arabi segnò l’arresto dell’avanzata di questi ultimi in Europa e l’assestarsi dei loro confini entro la Penisola Iberica.
La seconda (chiamata talvolta anche battaglia di Maupertuis) avvenne ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] Asburgo. La storia successiva di B. si confonde con le vicende generali delle Fiandre francesi.
È una delle città d’Europa che ha maggiormente conservato l’aspetto medievale. L’abitato, di pianta ovale e attraversato da numerosi canali, è celebre per ...
Leggi Tutto
(fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi [...] Bassi e della Frisia a S, le coste occidentali dello Jylland (Danimarca) e della Scandinavia (Norvegia) a E. Si apre ampiamente a N verso l’Oceano Atlantico, con cui comunica tra le coste della Scozia ...
Leggi Tutto
(sp. Córdoba) Città della Spagna meridionale (323.600 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (13.771 km2), nell’Andalusia. È posta al margine della depressione betica, dove dalla valle del fiume [...] indipendente: iniziò così un periodo di grande splendore finché, nel 10° sec., C. divenne uno dei centri più importanti d’Europa. Il declino ebbe inizio con l’invasione almoravide del 1091 e quella almohade del 1148-1229. Ferdinando III, re di ...
Leggi Tutto
(russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del [...] struttura, però, nel complesso più semplice. Dal punto di vista orografico-morfologico, può essere ragionevolmente scelto come limite tra Europa e Asia nell’area ponto-caspica; e, di fatto, tale è stato più volte considerato; ma vari altri caratteri ...
Leggi Tutto
(sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (1.279.096 ab. nel 2018). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti [...] (E. Holl, Museo di arte contemporanea, 1998).
H. è stata la sede della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa, aperta il 3 luglio 1973, continuata a Ginevra dal 18 sett. 1973 al 21 luglio 1975 e conclusa nella capitale finnica il ...
Leggi Tutto
(pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. [...] Situata all’incrocio di due antichissime strade (Mar Nero-Europa occidentale e Adriatico-Baltico), è importante economicamente per la vicinanza del distretto industriale dell’Alta Slesia, delle miniere di piombo di Olkusz e del complesso siderurgico ...
Leggi Tutto
(slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, [...] le estremità meridionali della Polonia e dell’Ucraina e un’ampia parte della Romania, da Bratislava, sul Danubio, alle Porte di Ferro, sullo stesso fiume. La contiguità e l’appartenenza di gran parte dei ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...