PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] Marche, 1977, p. 48). Nello stesso anno mise in opera l’Obelisco sulla storia d’Italia (1970-73, bronzo) in piazzale Europa a Recanati, e per la stessa città, dove era solito trascorrere lunghi periodi di riposo, scolpì il Ritratto di Beniamino Gigli ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] sia a Roma. Anche le tre Nature morte della Galleria Estense di Modena aderiscono al gusto che dalle Fiandre circolava nell'Europa del Sud, con un'apertura verso il più autentico, il più duro accostamento alle cose, com'era negli spagnoli, vicini non ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] X (1956), pp. 65-67; V. Djuric, Tre quadri sconosciuti d'artisti veneziani in Erzegovina e Dalmazia, in Venezia e l'Europa, Atti del XVIII Congresso internaz. di storia dell'arte, Venezia 1956, pp. 235 s.; G. Mariacher, Il restauro della Madonna del ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] ed insegnò per due anni matematica presso il liceo internazionale di Napoli.
Nel 1894 iniziò le sue peregrinazioni per l'Europa; a Parigi, dove in seguito tornò più volte, frequentò soprattutto l'ambiente dei musicisti (più tardi fu intimo amico di ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] dal suo maestro Zerbi. Tra i suoi allievi ebbe il Buonafede, fondatore dell'orto botanico padovano, il più antico d'Europa. In concorrenza col Pomponazzi, nel 1506 successe a Gerolamo Fracanzano come lettore di filosofia, poi nel 1508 all'Aquilano ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] commerciale della pittura dei pompiers inaugurato in Francia da L. Gérôme e che aveva avuto successo in tutta l'Europa e nell'America settentrionale grazie all'intraprendenza del mercante parigino A. Goupil. Con l'ambiente francese, infatti, il M ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] la prima idea di un Club alpino italiano.
Intanto fra il 1861 e il 1880 compiva numerosi viaggi in tutta Europa, spinto anche da quella curiosità per l'arte, che poté esplicarsi pienamente in passione di collezionista dopo il suo trasferimento ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] 123) -, abbandonando gli schemi eclettici egli si inserì nella cultura europea (precedentemente aveva visitato le principali città di Europa: cfr. il volumetto autobiografico Gite d'un architetto, Milano 1887). Le sue opere qualificano una parte del ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] , 1970), e pare si mantenesse ricamando.
Nel 1728, ancora secondo la testimonianza di Conti, stava lavorando a un Ratto di Europa di grandi dimensioni (ibid.). Prima del 1733 (come riferisce Zanetti) aveva licenziato un S. Antonio da Padova nell'atto ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] Bellonzi, D. C., in Notiziario d'arte, 1964, pp. 164-168; R. Bossaglia, Testimonianze critiche dell'età Liberty in Italia, in Arte in Europa, Milano 1966, I, pp. 927, 936, 936, 940, 943; Archivi del divisionimo, Roma 1968, I, p. 442, II, p. 202; A. M ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...