Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] appreso la medicina a Menfi, in Egitto; sarebbe stato poi Cadmo, figlio di un re fenicio e fratello di Europa, ad aver inventato e introdotto la scrittura in Grecia (l'alfabeto greco deriva in effetti dalla scrittura consonantica fenicia). Si ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] vita dei pazienti.
Circa 15 milioni di persone in Europa sono affette da insufficienza cardiaca, con una prevalenza che rimane la più frequente causa di morte sia negli Stati Uniti sia in Europa, con un’incidenza globale compresa tra lo 0,1 e lo 0, ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] sono fortemente a favore di un suo importante ruolo nella modulazione della sensibilità al dolore.
Negli Stati Uniti e in Europa la marijuana è utilizzata illegalmente da molte migliaia di pazienti. Le malattie per le quali i pazienti riportano più ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] di anabolizzanti. Nel 1977 la squalifica colpì la tedesca dell'Est Ilona Slupianek, vincitrice del lancio del peso nella finale di Coppa Europa, che poi tornò all'agonismo e vinse, un anno e sedici giorni più tardi, il titolo europeo (e, nel 1980 ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] lo screening per l'ipotiroidismo congenito.
Le linee guida per lo screening neonatale variano nei diversi Paesi sviluppati. In Europa il programma minimo riguarda la PKU e l'ipotiroidismo. In gran parte della Germania e della Svizzera tuttavia sono ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] in materia, e la sua testimonianza davanti al Congresso sull'inferiorità genetica dei nuovi immigrati (provenienti dall'Europa orientale, dai paesi mediterranei e dai Balcani, e soprattutto Ebrei di qualunque provenienza) ebbe un ruolo determinante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] diversi paesi europei si sono opposti alla richiesta della ditta americana in questione di estendere tale brevetto anche all'Europa.
Una volta mappato, il gene-malattia può essere paragonato a un oggetto non identificato, localizzato da un radar, che ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] adottato nel 1969 una legge di ampia liberalizzazione, un po' sul modello di quella inglese del 1967 (v. sotto).
F. Europa occidentale. La Corte europea dei diritti dell'uomo (in base a una Convenzione sottoscritta da tutti gli Stati di questa parte ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] edizione si basa il citato volume terzo delle Opere): buon numero di essi riguarda sovrani e personalità eminenti dell'Europa del tempo.
Nei consulti, sia pubblici sia privati, il carattere più notevole è l'accennata sfiducia nei farmaci, tanto ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] susseguirsi di maestri sulla cattedra di anatomia e nel teatro anatomico dell'università di Padova, dove accorrevano studenti da tutta Europa, c'è stato il convincimento o la speranza di portare a termine l'analisi e la descrizione della corporeità ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...