(lat. Hercynia silva) Nome di origine celtica attribuito dai Romani alla catena di monti situata a E del Reno e a N dell’alto Danubio (in corrispondenza pressappoco della Turingia e degli Erzgebirge). [...] Massiccio Centrale, i Vosgi, la Selva Nera, l’Harz e la Boemia. Inoltre, se ne trovano tracce nell’Europa orientale (Sudeti), nel bacino del Mediterraneo, nell’Africa settentrionale, in corrispondenza cioè del dominio della Tetide. Corrugamenti si ...
Leggi Tutto
Città capitale della Thailandia (10.156.316 ab. nel 2017). Posta sul basso corso del fiume Mae Nam Chao Phraya, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, [...] comunicazioni nazionali e internazionali. Meta di un numero sempre crescente di visitatori, provenienti in gran parte dall’Europa (soprattutto dalla Francia): in particolare il settore turistico ha tratto beneficio dalla svalutazione della moneta (il ...
Leggi Tutto
(portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola [...] parte anche di coloni fiamminghi. Le isole sono situate lungo le principali rotte marittime e aeree che collegano l’Europa con l’America.
Probabilmente visitato già dai Cartaginesi e dagli Arabi, esplorato da navigatori italiani nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Suddivisione della superficie terrestre ai fini della misurazione del tempo, eseguita per convenzione internazionale nel 1884 su proposta del canadese S. Fleming (per quanto sembra che l’idea prima fosse [...] primo fuso, che ha per meridiano centrale quello passante per Termoli, sull’Adriatico, e per il cratere dell’Etna, per cui il tempo civile italiano, che è il Tempo Medio dell’Europa Centrale (TMEC), prende anche il nome di tempo medio dell’Etna. ...
Leggi Tutto
Botanica
Tre cellule del sacco embrionale maturo delle Angiosperme. Nel complesso formano l’apparato antipodale, considerato un secondo oangio non funzionale del gametofito femminile, in quanto privo di [...] un’ipotetica terra giacente nell’emisfero australe e diametralmente opposta alla terra conosciuta (οἰκουμένη), cioè al continente formato da Europa, Asia e Libia. Presto si pose il problema dell’abitabilità di tali regioni (nel Medioevo chiamate esse ...
Leggi Tutto
Minsk (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (2.020.600 ab. nel 2020), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.422.992 ab. nel [...] di scienze e la Biblioteca statale bielorussa. Nodo stradale e ferroviario, cui fa capo il traffico da e per l’Europa occidentale; il suo aeroporto è il principale del paese.
Ricordata dall’11° sec., formò un principato indipendente, annesso a Kiev ...
Leggi Tutto
Città della Germania nel distretto di Dresda. Sorse su iniziativa di Enrico I come castello per la difesa contro gli Slavi (928). L’imperatore Ottone I ne fece (965) il centro di una delle 5 marche in [...] e di S. Francesco. Porcellane di M. Nel 1710 J.F. Bottger fondò a M. una fabbrica di porcellana, la prima in Europa a produrre porcellana a pasta dura. La decorazione fu ispirata agli esempi dell’Estremo Oriente, o caratterizzata da fiori e altri ...
Leggi Tutto
(catalano Palma o Ciutat de Mallorca, spagnolo Palma de Mallorca) Città dell’isola di Maiorca (409.661 ab. nel 2018), capoluogo della Comunità autonoma delle Baleari (Spagna). È posta nella baia omonima, [...] molto mite con modeste escursioni annue, che ha fatto di P. una delle più celebri stazioni climatiche e turistiche d’Europa. Dal suo porto, al quale fanno capo numerose linee di navigazione provenienti da vari porti del Mediterraneo, è avviata l ...
Leggi Tutto
Zaporižžja (Zaporož´e) Città dell’Ucraina (fino al 1921 Aleksandrovsk; 746.749 ab. nel 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (27.200 km2 con 1.687.401 ab. nel 2020), situata a 2 km dalla riva sinistra [...]
Sul territorio dell'oblast´, nei pressi della città di Enerhodar, sorge la centrale nucleare omonima, la più grande d'Europa; costruita a partire dagli anni Ottanta e di proprietà della società Energoatom, in grado di fornire energia elettrica al 25 ...
Leggi Tutto
(fr. Saint-Gothard, ted. Sankt Gotthard) Gruppo montuoso delle Alpi Lepontine, compreso nella Svizzera centrale, che si estende tra il Passo della Furka e il Passo di Nufenen da un lato, la testata della [...] linea ferroviaria Bellinzona-Basilea, attraverso la quale si svolge la maggior parte del traffico tra l’Italia e l’Europa centro-settentrionale. Poco a O della galleria ferroviaria corre una galleria stradale (16,9 km), costruita negli anni 1970 ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...