Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] di vista tecnologico, conoscendo l’uso dei metalli e l’estrazione del rame.
Storia
Del paese si conosceva ben poco in Europa fino ai viaggi di D. Livingstone (1852-55), cui si deve la scoperta delle cascate dello Zambesi. La popolazione locale era ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] essendo Piacenza la capitale, ma, grazie ai Farnese, divenne splendida città residenziale e tra i maggiori centri di cultura in Europa. Nella guerra di successione polacca, sotto le mura di P. i franco-piemontesi del generale F. de Coigny vinsero l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] . si è originariamente imposta come centro di raccolta di materie prime e prodotti greggi destinati all’esportazione (Europa e America Settentrionale) e di importazione di prodotti manufatti. Dopo l’indipendenza si è verificato un vistoso cambiamento ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre verso E il limite è segnato grosso modo dal meridiano 36° Gr. Il nucleo dell’A. è un vasto altopiano, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] piano internazionale il paese, pur mantenendo un rapporto privilegiato con l’Australia, intensificò le relazioni con l’Europa e gli USA, mentre la dura repressione indonesiana del movimento indipendentista papuano nell’Irian mantenne tesi i rapporti ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] regione si collega, per 1250 km, seguendo il confine segnato dai fiumi Danubio, Sava e Kupa, al tronco continentale dell’Europa. Si distinguono tre zone: una dinarica, una balcanica e il massiccio del Rodope; le prime due formate da catene a pieghe ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] anni Ottanta del XX sec. e in alcuni paesi d’Europa si sta progressivamente affermando: è l’evoluzione del chartered surveyor altre differenziazioni intervengono, in tutti i paesi dell’Europa centro-settentrionale e orientale; in quel periodo, in ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] . A partire dal 1957 sono entrati in funzione voli su rotte aeree transpolari, con scalo ad Anchorage (Alaska), tra Europa e paesi del Pacifico.
Caratteristiche geofisiche
L’elemento che unifica l’A. è il clima, conseguenza della diversa insolazione ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] . 48.000 aree protette, che coprono oltre 15 milioni di km2 ed equivalenti a ca. il 10,6% delle terre emerse, in Europa ca. 5.000 e in Italia 758, per una superficie totale superiore al 10% di territorio nazionale protetto.
La direttiva Habitat e il ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] il massiccio calcareo culminante a 426 m s.l.m. (sp. Peñón de Gibraltar, ingl. Highest Point) e terminante a S con la Punta Europa, la striscia sabbiosa (larga da 800 a 1200 m) che lo unisce con la terraferma e parte della Baia di Algeciras. La zona ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...