Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] altri, EU welfare systems and labour markets: diverse in the past, integrated in the future?, in Welfare and employment in a United Europe (a cura di G. Bertola, T. Boeri e G. Nicoletti), Cambridge, Mass.: The MIT Press, 2000, pp. 23-122 (tr. it. in ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] . Il dibattito non fu limitato all'Unione Sovietica, ma si estese agli altri paesi del ‛blocco' socialista dell'Europa orientale; esso raggiunse la massima intensità in Cecoslovacchia e in Ungheria, dove le misure di decentramento richieste furono ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] posizione di controllore del primo, a volte di controllato per mano del secondo. Le società del socialismo reale dell'Europa orientale erano riconducibili in prevalenza al primo caso; l'Iran, dopo la conquista del potere da parte dei fondamentalisti ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dal XV secolo l'Impero ottomano recupera questa forma di controllo e ritroviamo il muhtasib nel suo ruolo.
Nell'Europa occidentale: l'età dell'oro degli artigiani
L'emancipazione progressiva degli artigiani
L'archeologia ha rivelato in modeste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] Allo stesso fine risponde il lungo calcolo della quantità e degli usi dell’oro e dell’argento nel Regno di Napoli e in Europa, poiché l’uso non monetario prevale sull’uso monetario (Della moneta, cit., pp. 52-63, e Della moneta e scritti inediti, cit ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] capitalismo. Occorre ricordare che fino al XVIII secolo l'enorme maggioranza della popolazione in tutto il mondo, e anche in Europa, era legata alla terra e alle attività agricole. Quali che fossero le diverse forme di proprietà, è certo comunque che ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Marsden, 1986). La maggiore importanza riconosciuta al ruolo che i sindacati e la legislazione sociale svolgono in Europa, nonché la tradizione dell'approccio storico-istituzionale che ha caratterizzato la ricerca economica in questo continente sono ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] nordamericana, che già allora Weber aveva preso come modello, ma anche gli sviluppi della democrazia di massa in Europa confermano la validità delle sue tesi fondamentali.
Max Horkheimer e Theodor W. Adorno
La Dialettica dell'illuminismo, che ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] le scienze sociali sembrano oggi interessate a mettere in luce che, nella società dei consumi odierna come nelle corti dell'Europa moderna, le spese di lusso sono una sorta di rito dilapidatorio simile a quello studiato dagli etnologi. L'ostentazione ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] economia industriale: meccanismi di mercato e comportamenti strategici, Bologna 1989).
Jacquemin, A., La politica industriale in Europa: aspetti teorici ed empirici, in Alle radici della struttura produttiva italiana (a cura di G. Zanetti), Roma ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...