Giuseppe Berta
Da Mirafiori a Wall Street
Con il consiglio di amministrazione di Fiat Chrysler automobiles (FCA), tenutosi a Torino il 29 gennaio 2014, ha avuto ufficialmente inizio la storia di quello [...] Questo scenario è caratterizzato da una concorrenza estremamente accesa, che si gioca tanto sui mercati storici (America del Nord, Europa) quanto su quelli nuovi (Cina e America Latina).
Essa richiede la capacità di elaborare strategie a misura delle ...
Leggi Tutto
L’autore del primo trattato di demografia
Vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento, l’economista inglese Malthus è autore del Saggio sul principio di popolazione. Il suo nome è legato alla teoria che [...] crescita della popolazione fornisce manodopera per le industrie e consumatori dei prodotti di quelle stesse industrie.La rivoluzione demografica interessò nel Settecento tutta l’Europa, la cui popolazione passò da 118 a 193 milioni di persone. ...
Leggi Tutto
rendita
In senso generale definisce un’entrata continuativa e senza costo. In economia, così come il profitto indica il reddito del capitale e il salario il reddito del lavoratore, la r. indica il reddito [...] di profitti e salari non si sono avverate. In effetti egli scriveva in un periodo in cui in tutta Europa si registrava una crescita della popolazione senza precedenti, che rendeva le terre disponibili inesorabilmente e rapidamente insufficienti al ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] di queste regioni (v. Woolf, 1990; tr. it., pp. 183-191).
Il blocco, che non impedì la crescita delle esportazioni inglesi in Europa e quindi fallì il suo scopo principale (v. Mousnier e Labrousse, 1955; tr. it., p. 427), portò in Italia a una caduta ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] concorrenza nella CEE, Napoli 1983.
Gardner, A., The velvet revolution: article 90 and the triumph of the free market in Europe's regulated sectors, in "European competition law review", 1995, XVI, pp. 78-86.
Gellhorn, E., Kovacic, W.E., Antitrust ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] europei più progrediti. La rete di vie di navigazione interna dell’Italia padana era ancora nel 1861 tra le migliori d’Europa. Comunque anche in questo campo nel corso della prima metà del XIX secolo l’Italia aveva perso terreno. Il potenziamento dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , viene posto sotto accusa il welfare State e, sia prima sia dopo l’esplosione della crisi dei debiti sovrani in Europa, si fa appello alla teoria dell’austerità espansiva, che modifica una consolidata visione della politica economica e cambia segno ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] A guide to banking in Britain, New York 1975.
Swash, A., Money, banking and credit in the Soviet Union and Eastern Europe, London 1979.
Tamagna, F., Stati Uniti e Italia: due sistemi bancari a confronto, Milano 1978.
Whale, P. B., Joint stock banking ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] , in Portogallo, in Belgio e in Francia, mentre a esso guardano con attenzione i paesi dell'Europa orientale, recentemente sottrattisi al dominio dell'ideologia comunista, che escludeva ogni forma di controllo giurisdizionale della costituzionalità ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] anni dall'inizio delle riforme la crescita economica è ripresa in 15. In particolare hanno avuto maggior successo i paesi dell'Europa centro-orientale e i paesi baltici. Il processo di transizione è durato in media 3,6 anni, ha provocato una caduta ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...