• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5790 risultati
Tutti i risultati [21333]
Biografie [5790]
Storia [2807]
Arti visive [1966]
Geografia [979]
Diritto [1127]
Religioni [1090]
Letteratura [1075]
Economia [806]
Archeologia [849]
Temi generali [633]

Dulles, John Foster

Enciclopedia on line

Dulles, John Foster Uomo politico statunitense (Washington 1888 - ivi 1959). Membro (1919) della delegazione americana alla conferenza della pace e della commissione per le riparazioni di guerra, delegato degli USA alla Conferenza [...] della necessità di una contrapposizione frontale al comunismo, promosse l'estensione anche all'Asia del sistema di alleanze avviato in Europa Occidentale con la NATO (costituzione della SEATO nel 1954; promozione del Patto di Baghdād nel 1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – SAN FRANCISCO – COMUNISMO – GIAPPONE – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dulles, John Foster (2)
Mostra Tutti

Van Basten, Marco

Enciclopedia on line

Van Basten, Marco Calciatore nederlandese (n. Utrecht 1964). Chiamato a sostituire J. Cruijff, ha esordito giovanissimo con l'Ajax (1981-87) vincendo tre campionati olandesi, una Coppa delle coppe e tre coppe d'Olanda. [...] ritirarsi per una serie di infortuni alla caviglia (1995). Con la nazionale olandese si è aggiudicato un campionato d'Europa (1988). Nel 2004 ne è divenuto commissario tecnico. Lo sportivo ha pubblicato il testo autobiografico Basta: rauwe, eerlijke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO VAN BASTEN – PALLONI D'ORO – SCARPA D'ORO – NEDERLANDESE – SCUDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Basten, Marco (1)
Mostra Tutti

Ridgway, Matthew Bunker

Enciclopedia on line

Generale (Fort Monroe, Virginia, 1895 - Pittsburgh 1993), addetto all'ufficio piani del Pentagono (1939), entrò presto a far parte dello S. M. statunitense. Alla testa dell'82a divisione aerotrasportata, [...] , sostituì poi il gen. MacArthur nel comando in capo delle truppe statunitensi e delle Nazioni Unite in Estremo Oriente. Fu quindi (1952-53) comandante supremo delle forze alleate in Europa e infine capo di S. M. dell'esercito statunitense (1953-55). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – NAZIONI UNITE – PITTSBURGH – VIRGINIA – M. DELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ridgway, Matthew Bunker (1)
Mostra Tutti

Brusóni, Girolamo

Enciclopedia on line

Letterato (Badia Polesine, Rovigo, 1614 circa - Torino dopo il 1686). Fece parte, negli anni della sua dimora veneziana (1639 circa -1676) dell'Accademia degli Incogniti, scrittore assai fecondo, ha lasciato, [...] e di scrittore di storia (Storie delle guerre d'Italia dal 1635 al 1655, 1656, poi ripubblicata col titolo Historia d'Italia, 1661; Istorie universali d'Europa, 1657, ecc.), che gli valsero la nomina (1676) a storiografo della corte di Torino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADIA POLESINE – ROVIGO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brusóni, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Azuni, Domenico Alberto

Enciclopedia on line

Azuni, Domenico Alberto Giurista (Sassari 1749 - Cagliari 1827); senatore sabaudo (1789) e presidente del tribunale di appello di Genova (1807), uno degli eminenti commercialisti del sec. 18º (Dizionario universale ragionato [...] della giurisprudenza mercantile, 1786-88; Sistema universale dei principi del dir. marittimo dell'Europa, 1795-96, ecc.). Esule in varie città d'Italia e quindi in Francia (di cui assunse la cittadinanza) per sfuggire ad accuse di giacobinismo, amò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – GIACOBINISMO – CAGLIARI – SARDEGNA – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azuni, Domenico Alberto (2)
Mostra Tutti

Cassandro

Enciclopedia on line

Cassandro Generale macedone (circa 350-298 a. C.), poi re di Macedonia; morto Alessandro Magno che C. non aveva seguito in Asia, fu in seguito all'accordo di Triparadiso (321) assegnato dal padre Antipatro, reggente [...] guerra che ne seguì ebbe il sopravvento su Poliperconte e nella pace del 311 gli fu confermata la strategia dell'Europa. Nel 310 fece uccidere Rossane col giovane figlio Alessandro ch'egli aveva fatto relegare in Anfipoli; poi fece sopprimere anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – ANTIPATRO – MACEDONIA – ANFIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassandro (2)
Mostra Tutti

Gherardo da Cremona

Enciclopedia on line

Gherardo da Cremona Traduttore medievale di opere scientifiche dall'arabo in latino (Cremona 1114 - ivi 1187). Recatosi dall'Italia a Toledo per studiare l'Almagesto di Tolomeo, ne portò a termine la traduzione del testo [...] tradotti sono al-Farghānī, Giābir ibn Aflaḥ, Ibn al-Haitham, Avicenna, ecc. L'opera di Gh. ebbe grande importanza per l'immissione nell'Europa occidentale delle conquiste scientifiche arabe e per il ritorno, attraverso gli Arabi, della scienza greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AL-FARGHĀNĪ – ASTROLOGIA – ASTRONOMIA – ARITMETICA – ALMAGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardo da Cremona (3)
Mostra Tutti

Compagna, Francesco

Enciclopedia on line

Meridionalista e geografo italiano (Napoli 1921 - Capri 1982); prof. di geografia all'univ. di Lecce (dal 1969), poi di geografia economica (dal 1970) e di geografia politica ed economica (dal 1974) all'univ. [...] e Sud. Si è occupato prevalentemente di problemi urbani del Mezzogiorno e della politica regionale europea. Tra i suoi scritti: I terroni in città (1959); L'Europa delle regioni (1963); La politica della città (1967); Mezzogiorno in salita (1980). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA – LECCE – PRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compagna, Francesco (2)
Mostra Tutti

Adams, John

Enciclopedia on line

Adams, John Secondo presidente degli Stati Uniti (Braintree, Massachusetts, 1735 - Quincy 1826). Insegnante, poi (1758) avvocato, s'interessò di questioni costituzionali e nel Novanglus, or history of the dispute [...] formulando alcuni principî sulla politica estera degli Stati Uniti in senso isolazionistico. Ebbe poi numerose missioni diplomatiche in Europa (1779: Parigi; 1780: L'Aia, ove stipulò un trattato di amicizia e di commercio con l'Olanda; 1785 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO CONTINENTALE – PARLAMENTO BRITANNICO – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, John (3)
Mostra Tutti

Salza, Ermanno di

Enciclopedia on line

Salza, Ermanno di Gran maestro dell'Ordine teutonico (castello di Salza 1170 circa - Salerno 1239), di famiglia oriunda di Lagensalza nella Turingia. Fallite le trattative per la cessione di terre all'Ordine da parte di [...] e abile negoziatore della pace di San Germano (1230) col pontefice. Tornato a occuparsi dell'espansione dell'Ordine verso l'Europa orientale, ebbe dal duca Corrado di Masovia il Kulmerland, che divenne la base delle operazioni per la conquista della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ORDINE TEUTONICO – ANDREA RE – TURINGIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salza, Ermanno di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 579
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
europirla s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali