MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] tra le due guerre, Milano 1967, VIII, pp. 129-160 e Aspetti della scultura del dopoguerra in Europa, XIII, pp. 1-32). Allo studio della scultura il M. avrebbe dedicato un'attenzione crescente, prima come ispiratore delle Biennali del bronzetto di ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] quando venne conquistato dai Turchi. Il nome, che non figura nei repertori, compariva in una carta dell'Europa, che viene citata da Abraham Ortelius nel Catalogus auctorum tabularumgeographicarum premesso al Theatrum orbis terrarum del 1570: "Ioannes ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] , 1983-84, 33-36, pp. 124-34; Opere d'arte restaurate (catal.), Messina 1986, pp. 37-41, 43; F. Sricchia Santoro, Antonello e l'Europa, Milano 1986, pp. 137-50; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, p. 368 (sub voce Salvo di Antonio). ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] Palmaroli fu nel primo trentennio dell’Ottocento il principale restauratore operante a Roma e tra i maggiori in Europa per conoscenza, esperienza, numero e importanza di opere restaurate. È inoltre figura cruciale nella storia del restauro per ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] all'amore per la letteratura e le arti figurative. Adolescente, ebbe il privilegio di visitare i principali musei d'Europa guidato da uno straordinario maestro quale A. Venturi.
Nel 1927, studente universitario a Roma, ottenne il premio Naborre ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] s.; L. Bellosi, Cimabue, Milano 2004, pp. 103, 129, 137, 165, 266, 280, 288; C. Di Fabio, in Genova e l'Europa mediterranea. Opere, artisti, committenti, collezionisti, Genova 2005, pp. 42, 58, 67; F.R. Pesenti, in Studi della cultura ligure, a cura ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] G. Morazzoni, La maiolica antica veneta, Milano 1955, pp. 33, 91; G. Liverani, La maiolica ital. sino alla comparsa della porcellana in Europa, Milano 1958, p. 45; Id., Ceramiche al Museo di Messina, in Faenza, XLVIII (1962), pp. 123 s., tav. LIla; G ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] università dalle critiche che chiedevano un numero maggiore di indirizzi di studio.
Nel 1947 il F. era partito per l'Europa, portando con sé alcuni dipinti e sculture di insegnanti e studenti della Silpakom University per una mostra che si tenne ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] . 156-159; G. Bortolan, Chiesa rettoriale indipendente di S. Maria Zobenigo o del Giglio in Venezia, in Per l'arte: da Venezia all'Europa. Studi in onore di G.M. Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, Monfalcone 2001, pp. 627 s.; A. Piai, Gaspare ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] denotano soprattutto un'attenzione ai canoni tipici della ritrattistica aulica di gusto francese, diffusissimi del resto in Europa per tutto il Settecento, che potevano essere entrati a far parte del bagaglio culturale dell'artista già dalle ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...