PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] complexes and their surroundings, in Architecture, jardin, paysage. Actes du Colloque, Tours… 1992, Paris 1999, pp. 45-74; P. nel Nord Europa (catal., Vicenza), Milano 1999; The drawings of A. P., a cura di D. Lewis, New Orleans 2000; H. Burns, «Da ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] opera d'artista. I Lombardo e le maestranze lombarde nel duomo di Cividale e di Belluno (1502-1507), in Magistri d'Europa. Eventi,… della migrazione di artisti e costruttori dai laghi lombardi. Atti del Convegno…, Como… 1996, a cura di S. Della Torre ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] opera d'artista. I Lombardo e le maestranze lombarde nel duomo di Cividale e di Belluno (1502-1507), in Magistri d'Europa. Eventi, relazioni, strutture della migrazione di artisti e costruttori dai laghi lombardi. Atti del Convegno,…1996, a cura di S ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] F. J. a Roma (1704-1714). La costruzione di una carriera, tesi di dottorato, Politecnico di Torino, 1996; Stupinigi: luogo d'Europa, a cura di R. Gabetti - A. Griseri, Torino 1996; G. Bissell, A dialogue between sculptor and architect: the statue of ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] cura di S. Davoli, Bologna 1986, pp. 207-222; Id., Ferdinando G.B.: varie opere di prospettiva…, in Il barocco romano e l'Europa, in Atti del Corso internazionale di alta cultura (1987), a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992, pp. 637-649; L ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] di Pordenone, in Messaggero veneto, XI (1963), 21, p. 3; F. De Maffei, La questione Guardi: precisazioni e aggiunte, in Arte in Europa. Studi di storia dell'arte in onore di W. Arslan, Milano 1966, pp. 839-867; A. Morassi, Guardi. I dipinti, Venezia ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] . Firenze e la Toscana dei Medici (catal.), Firenze 1980, pp. 155 s., nn. 341-46 A. Martini, in Siena, i Medici e l'Europa ... (catal.), Siena 1980, pp. 94-119 F. Viatte, in Dessins baroques florentins du Musée du Louvre, Paris 1981-82, pp. 58-61, nn ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] 1965), pp. 65-70; Id., Chirurgia bassanesca, ibid., XX (1966), pp. 112-36; W. Krönig, L'Ultima Cena di J. Bassano, in Arte in Europa, Milano 1966, pp. 551 -59; A. Ballarin, La vecchiaia di J. Bassano: le fonti e la crit., in Atti dell'Ist. ven. di sc ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 801 s.; M. Mena Marqués, C. M. e Raffaello, in Raffaello e l'Europa. Atti del Convegno…, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1990, pp. 543-559; L. Barroero, in Diz. della pittura e dei ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Pantheon, L (1992), pp. 61-73; S. Benedetti, Caravaggio. The master revealed, Dublin 1993, pp. 42 s.; E. Nyerges - A. Szigethi, L'Europa della pittura nel XVII secolo…, a cura di A. Szigethi, Milano 1993, pp. 88-102; H.Ph. Riedl, Ein wiedergefundenes ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...