• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [21395]
Biografie [5790]
Storia [2807]
Arti visive [1966]
Geografia [979]
Diritto [1127]
Religioni [1090]
Letteratura [1076]
Economia [806]
Archeologia [850]
Temi generali [633]

megalopoli

Enciclopedia on line

Termine coniato in ambito geografico da J. Gottmann (Megalopolis, 1961) per designare la formazione urbana che ricopre buona parte della regione costiera nord-orientale degli Stati Uniti, inglobando decine [...] suburbane e rurali interposte – come in Giappone, fra la Baia di Tokyo e Yokohama, nella regione del medio-basso Reno in Europa, o la regione costiera che comprende San Paolo e Rio de Janeiro, in Brasile, e anche nella Pianura Padana da Torino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIO DE JANEIRO – PIANURA PADANA – STATI UNITI – SAN PAOLO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megalopoli (2)
Mostra Tutti

riforma

Enciclopedia on line

Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] diffusione del luteranesimo e del calvinismo fu rapida in Europa: la Chiesa luterana si affermò soprattutto in Germania aderì nel 1532 alla Riforma. La R. protestante dall’Europa passò nei domini extraeuropei, soprattutto nell’America del Nord. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MODERNA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – ASSOLUTISMO MONARCHICO – TRATTATO DI AQUISGRANA

parco

Enciclopedia on line

Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] questi territori venissero «conservati, mostrati al pubblico e usati e preservati per il beneficio dell’umanità». Anche in Europa, intanto, si erano creati degli spazi realmente riservati alla conservazione della natura, quali il Club Jurassien nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ARCIPELAGO TOSCANO – MONTI DELLA LAGA

pavimento

Enciclopedia on line

Medicina Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] o di metallo (esempi in Italia: S. Miniato e Battistero a Firenze, duomo di Siena). Ne derivò, in molte regioni dell’Europa settentrionale e in Spagna, tra 13° e 14° sec., il procedimento delle piastrelle di argilla incrostate e invetriate (carreaux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – ANATOMIA – MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – MATERIE PLASTICHE – QUARTO VENTRICOLO – SANCTA SANCTORUM – ETÀ ELLENISTICA

transiberiana, Ferrovia

Enciclopedia on line

transiberiana, Ferrovia (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata [...] di ponte terrestre allo spazio sterminato posto tra Estremo Oriente ed Europa. Il tratto Mosca-Čeljabinsk, pari a 1700 km, era stato per il trasporto di container dal Giappone all’Europa occidentale, rotta transeurasiatica in concorrenza con quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IMPERO ZARISTA – VLADIVOSTOK – LAGO BAJKAL – ČELJABINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transiberiana, Ferrovia (2)
Mostra Tutti

palafitta

Enciclopedia on line

Abitato di capanne poste su un tavolato orizzontale sostenuto da pali infissi verticalmente sia sul fondo di un lago o di una palude, sia su una sponda del lago, più o meno asciutta e torbosa. Numerose [...] liberi per le dimore umane solo gli specchi d’acqua, ma anche in Francia occidentale, Belgio, Germania, e in Europa centro-orientale fino in Boemia e Croazia. In Italia stazioni palafitticole sorsero ai piedi delle Alpi e nella bassa Lombardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: LAGOZZA DI BESNATE – GOLFO DEL MESSICO – ARQUÀ PETRARCA – LAGO DI VARESE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palafitta (1)
Mostra Tutti

gabinetto

Enciclopedia on line

Arte Piccola stanza che negli antichi palazzi signorili era riservata alla conservazione di oggetti e collezioni particolari, talvolta riccamente decorata e destinata a studio. È detto anche g., o stipo, [...] destinato ad arredare questo ambiente: variamente intarsiato, spesso di fabbricazione fiamminga, tedesca o fiorentina, fu di moda in Europa verso la seconda metà 16° secolo. Nelle gallerie artistiche e nei musei, il termine è passato a denominare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – POTERE ESECUTIVO – FIORENTINA – LUIGI XIV – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gabinetto (1)
Mostra Tutti

paglia

Enciclopedia on line

L’insieme degli steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti, anche steli e foglie di piante palustri; è usata per lettiere di animali domestici o come alimentazione per il bestiame [...] alto (anche pagliuca). Pagliara Capanna di p., sostenuta da un basso muricciolo, a pianta circolare, ovale o quadrangolare; diffusa un tempo come abitazione permanente o temporanea in molte regioni d’Europa e ancor oggi sporadicamente rappresentata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: CEREALI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paglia (1)
Mostra Tutti

neorinascimento

Enciclopedia on line

Caratteristica stilistico-formale che, nell’ambito dell’eclettismo architettonico della seconda metà dell’Ottocento, segna un revival di forme rinascimentali, in contrapposizione ai movimenti che propugnavano [...] l’imitazione di forme medievali; si diffuse in Europa e negli USA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EUROPA

Londra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Londra Berardo Cori Luigi Prestanza Puglisi geografia umana ed economica di Berardo Cori Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] del globo: questi gli aspetti più evidenti e tangibili che fanno di L. la città in ambito europeo più 'internazionale' d'Europa, forse l'unica che possa reggere il confronto, su scala planetaria, con New York e Tokyo. L'estensione spaziale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PRINCIPE DI GALLES – OPINIONE PUBBLICA – IRLANDA DEL NORD – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Londra (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
europirla s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali