Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] dell'Età del Bronzo, detta minoica. Nei palazzi eretti intorno a grandi cortili rettangolari a Cnosso e a Festo, l'Europa ebbe i suoi primi centri di alta cultura. È interessante l'ipotesi che in origine fossero stati villaggi agglomerati intorno ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] .E. Pérez Sánchez, Milano 1995, pp. 71-185; U. Schneider, Dalla rinascita carolingia al tramonto del Romanico, in La pittura in Europa. La pittura tedesca, a cura di G. Bott, Milano 1996, I, pp. 17-63; Die romanische Bilderdecke der Kirche St. Martin ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] nel 1891 da un incendio. Un gran numero di codici provenienti dall'A. sono oggi conservati in varie biblioteche dell'Europa e degli Stati Uniti: per es. il Salterio Chludov (Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz., Add. gr. 129), il Salterio ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] diffusa è la pianta cruciforme o a tricora, mentre la forma quadrilatera irregolare è presente nelle necropoli merovinge e dell'Europa centrale. Le cappelle funerarie di Bāwīt (Egitto) sono invece di norma coperte con volte a botte o cupolate e ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] ?
La parola ghetto in origine indicava il quartiere di Venezia destinato agli Ebrei. A partire dal 17° secolo in tutta l'Europa il ghetto divenne il quartiere in cui gli Ebrei erano stati costretti a confinarsi all'interno delle città. Aboliti nel 19 ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] Laxenburg (che si può ammirare ancora oggi). Sebbene si potesse annoverare tra le cappelle di palazzo più splendide d'Europa, per conoscere quest'edificio possiamo far riferimento unicamente a una raffigurazione del 1747. Per quanto la sua struttura ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] le arti applicate, si può osservare il r. di antiche pietre tagliate per reliquiari e legature di libro anche nell'Europa settentrionale - come il cammeo di Augusto reimpiegato nella c.d. croce di Lotario (Aquisgrana, Domschatzkammer) intorno al 1000 ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] donna, la casa e un bue per l'aratro" (Le opere e i giorni, 405 sg). Tanto nella Grecia arcaica quanto nell'Europa continentale del Medioevo, a delimitare lo spazio privato non sono le mura domestiche, ma un appezzamento di terreno, una 'zolla', che ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] Contrariamente alla convinzione diffusa del suo carattere 'conservatore', il tardoromanico svevo non è l'unico a mostrare questa tendenza in Europa. Oggi non lo si considera più uno "stile di transizione" (Dehio-von Bezold, 1884-1901, II, p. 250), ma ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] , fino alla ricostruzione di Cluny III (1049-1109), la cattedrale di W. fu la chiesa più lunga dell'Europa settentrionale. La torre centrale, crollata nel 1107 e rapidamente ricostruita, mostra un netto miglioramento nella qualità della muratura ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...