Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] delle elezioni europee, il rapper imprime il proprio spot elettorale, imitando la formula di alcuni partiti che invocavano ‘meno Europa e più Italia’. Il legame tra Massimo Pericolo e il suo paesino nel varesotto è impermeabile agli haters sui social ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] mima il segno della X) «e scrivete Vannacci e li travolgeremo tutti con una valanga di voti. A presto, per cambiare questa Europa che non ci piace». Vannacci non ha invitato a fare una croce (o a tracciare un segno, come si legge nelle istruzioni per ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] : da Torino a Roma, passando per altre città con una significativa parentesi palermitana, per poi riprendere il percorso verso l’Europa, con una breve e infelice puntata in Egitto. In questi itinerari si aprono due voragini, due pozzi come quello che ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] punteggiatura come “segnaletica testuale”, cui ha dedicato il Prontuario di punteggiatura e la Storia della punteggiatura in Europa, una voluminosa pubblicazione da lei curata, ricordata nel saggio di Gunver Skitte (Copenaghen) dal titolo La pausa ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] perché la politica è, prima di ogni altra cosa, capacità di immaginare; alleanza: con gli altri Sud: d’Italia, d’Europa e del mondo. Con gli altri luoghi del margine. Con chiunque – persone e reti – si riconosca nella sorellanza transfemminista.Visto ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] 1994.Id., Maledetto Céline. Un manuale del caos, Roma, Stampa alternativa, 2010.Id., Irregolari. Autori tra Firenze e l’Europa, Firenze, Barbès Editore. Accademia dell’Iris, 2012.Id., Céline della libertà. Vita, lingua e stile di un “maledetto”, Roma ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] il 98 d. C. e il 117 d. C., riescono a raggiungere con l’imperatore Traiano 6 milioni di km², suddivisi tra Europa, Asia e Africa. Ed è in questo frangente che Roma afferma il suo dominio internazionale, tanto da guadagnarsi la vetta del globo. Roma ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] uno dei veneziani più noti al mondo e un affresco originale dell’Europa del Settecento. Poi c’è il libro, con taglio accademico, però è anche una testimonianza culturale e sociale dell’Europa settecentesca.Torniamo però al mito dell’uomo in grado di ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] Carlo Magno, e nel di lui nonno Carlo Martello, colui che aveva messo in fuga gli arabi dall’Aquitania liberando l’Europa dal rischio di islamizzazione, Villaggio a ricorse a licenze poetiche.La canzone di cui è protagonista – affidata come ognun ben ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] (116), tedesco e antico tedesco (53), ebraico comprensivo dell’aramaico (49), e altre lingue (lingue dell’Europa settentrionale, dell’Europa orientale, lingue arabe, asiatiche, africane, latino-americane e ogni altra lingua) (193).Riguardo al periodo ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
Europa Verde (EV). - Partito politico italiano fondato nel 2021, nel quale sono confluiti movimenti ambientalisti tra cui la Federazione dei Verdi. Nato come lista elettorale presentatasi alle elezioni europee del 2019, non ha raggiunto la soglia...