● Istituzioni Nel mondo politico e giornalistico si dice spesso che l’Unione europea si trovi a metà di un guado: da quando è stata introdotta la moneta unica, l’Europa ha lasciato la strada della semplice [...] cooperazione tra gli stati in materia di ec ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Negli anni successivi alla caduta del muro di Berlino, il dibattito sulla necessità di un’unità europea che sorpassasse le divisioni vissute sino ad allora creando una nuova via per [...] un’Europa globale divenne centrale nel mondo ist ...
Leggi Tutto
“È possibile creare biocarbone da rifiuti alimentari, scarti da giardino e perfino fognature”. Stiamo appena assistendo alla realizzazione della “promessa di batterie al litio-zolfo, più leggere ed economiche”. Si stanno svolgendo le prime speriment ...
Leggi Tutto
I governi dei Paesi europei, sia pur con accenti diversi, sono stati concordi nel definire una priorità la riapertura in presenza delle scuole; nonostante sia in corso nella maggior parte dei Paesi una ripresa dei contagi, si farà tutto il possibile ...
Leggi Tutto
Un proverbio di origine incerta dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può causare un uragano a New York. Oggi, allo stesso modo, la cena a base di zuppa di pipistrello di un umile contadino cinese sta provocando un cambio di paradigma ...
Leggi Tutto
Lo scorso 6 maggio si è tenuto ‒ organizzato a Zagabria dal governo della Croazia, il Paese che detiene la presidenza a turno dei 27 membri dell’Unione Europea (UE) ‒ un incontro virtuale con i 6 Paesi dei Balcani occidentali che si aspettano un gio ...
Leggi Tutto
La notte del 26 marzo 2019 si è verificato l’ennesimo incidente nel Mediterraneo, che ha portato alla morte di un numero imprecisato di persone che si sono aggiunte a un numero stimato, altissimo, di vittime: 18.500 dal 2014 a oggi secondo i dati de ...
Leggi Tutto
Si è mossa tardi e lo ha fatto in maniera esitante e scoordinata. A volte, come nel caso della presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde, ha provocato danni invece di ripararli. Ma alla fine, messa davanti alla crisi sanitaria ed eco ...
Leggi Tutto
La diffusione del Covid-19 nei diversi Paesi europei è stata piuttosto rapida nei primi giorni di marzo, subendo una brusca accelerazione rispetto alle settimane precedenti; non si può dire però che questa impennata dei contagi rappresenti una sorpr ...
Leggi Tutto
Sembra che una minaccia invisibile sia diventata più spaventosa di un confine militarizzato, colpito quotidianamente da una pioggia di gas lacrimogeni e proiettili di gomma, una zona dove la notte le temperature si abbassano notevolmente e addirittu ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
Europa Verde (EV). - Partito politico italiano fondato nel 2021, nel quale sono confluiti movimenti ambientalisti tra cui la Federazione dei Verdi. Nato come lista elettorale presentatasi alle elezioni europee del 2019, non ha raggiunto la soglia...