CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] lasciato intentato. Le ripetute pressioni diplomatiche sugli Stati cristiani - ivi compresi i principati acattolici dell'Europaorientale - per spingerli a formare una lega antiturca; gli ingenti contributi finanziari a sostegno dello sforzo bellico ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] atroce persecuzione. Agli occhi degli espulsi dalla penisola iberica, dei cacciati da Napoli e Milano, dei transfughi dall'Europaorientale, dei fuggiti da Ancona e da Bologna Ferrara diventa, come la proclama Samuele Usque (l'autore delle Consolaçam ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di C. XIV, aggravato nelle sue preoccupazioni religiose, oltre tutto, dai problemi posti sullo scacchiere dell'Europaorientale dalla prima spartizione della Polonia. Non tale tuttavia da fargli perdere di vista possibili risultati positivi, sul ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] l'articolarsi delle relazioni con la Spagna, l'Europaorientale, le stesse Inghilterra e Francia rientrasse, con attenzione poteva lasciare che le questioni del più potente Regno d'Europa e della Christianitas fossero risolte senza un suo intervento. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] . Egli non riuscì nemmeno ad arrivare in Ucraina (cfr. A. Tamborra, B. XV e i problemi nazionali e religiosi dell'Europaorientale, in B. XV, i cattolici e la prima guerra mondiale, pp. 855-884).
Situazioni delicate si presentarono alla Santa Sede ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] vinta.
Nello stesso periodo erano nate, nelle zone raggiunte dall’avanzata dell’esercito sovietico nell’Europaorientale, le ‘repubbliche popolari’, tutte caratterizzate da regimi comunisti autoritari e dalla repressione del dissenso. Togliatti ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] la guida di Garibaldi e tesa a continuare la propria opera sia in Italia, verso Roma e Venezia, sia nell'Europaorientale agitata da fremiti insurrezionali. Sul piano dei rapporti con il partito d'azione e con Garibaldi, la crisi del B., divenuto ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] il congresso tenuto a Roma nel 1955, al quale per la prima volta presero parte attiva anche gli studiosi dell'Europaorientale. In questa occasione lo Ch. fu eletto presidente e veramente fu sulla vasta scena degli studi storici come nella quotidiana ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] , Milano 1931, pp. 223 s., 226-229, 395-418; F. Banfi, Ilcardinale I. d'E. nella vita politica d'Ungheria, in L'Europaorientale, XVIII (1938), pp. 61-77; E. Bercovits, La pietra sepolcrale di un umanista ferrarese a Cassovia, in Corvina, n. s., IV ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] in questo contesto, nel pullulare di progetti mai posti in essere, nel fervore di collegamenti con i rivoluzionari dell'Europaorientale che nel 1863 gli fece capitanare un intervento in Polonia, che il G. destava, assieme con il fratello Ricciotti ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...