Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] ) ed è tuttora conosciuto e ammirato in Africa più che in Europa. Sepolto ad Algeri, per lui fu costruito un mausoleo, dove statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] princìpi della linguistica moderna. L’origine e lo stesso nome della moderna toponomastica italiana (accanto profondità di indagine: ad esempio «non hanno paralleli in Europa» (Pellegrini 1995) opere come il Dizionario toponomastico atesino fondato ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] , così come hanno fatto i geni letterari italiani in Europa, è del tutto evidente che il patrimonio genetico della . E se si resta perplessi nel constatare che la critica moderna tende a leggere il più importante romanzo italiano dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] caso dei membri delle comunità ebraiche che in tutta Europa hanno subìto tale imposizione, essendo nell’onomastica tradizionale statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] repubblicana e consolare). La corona dell’urbe diventa un titolo dispotico alla fine dell’Età Moderna: i discendenti di Napoleone – nel suo incedere imperale sull’Europa – godono, per suo espresso volere, dell’onere di cortesia ottavo re di Roma. Il ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] aramaico (49), e altre lingue (lingue dell’Europa settentrionale, dell’Europa orientale, lingue arabe, asiatiche, africane, latino- ma attraverso l’inglese Pygmalion per l’accezione moderna [per approfondimenti, cfr. Montinaro 2022]). ExplicitPossiamo ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] cepranensis è stata definita «il primo abitante d'Europa». Vigevano o dei titoli di opere letterarieLucio Mastronardi è di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] della famiglia delle Convolvulacee di origine americana, importata in Europa per le sue proprietà purgative (Convulvula mehoa-canna)’, 1854 = Vialardi, G., Trattato di cucina. Pasticceria moderna. Credenza e relativa Confetteria, Torino, G. Favale ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] patria hanno per tutto il corso del Settecento in Europa accenti e fortuna molto diversi, vite separate e Caravale, presidente della Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (Sisem). Ha aggiunto Caravale:Una riforma segnata dalla nostalgia per ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] Mediterraneo e per gli interessi commerciali dei Paesi dell’Europa Orientale, era chiamato “il mare di Elle”, l è nei ‘pressi del mare’, la spiaggia; Αλάτι: ultima parola greca moderna connessa con ἅλς, ἁλός, tuttora in uso è il sostantivo neutro che ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei riguardi di Costantino, non limitandosi...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...