Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] incombente sciagura grava sulla comunità, ed è stata utilizzata, per esempio, nelle analisi delle 'epidemie di danza' dell'Europamedievale (v. Backman, 1945). Essa è stata generalmente utilizzata per spiegare la mania del ballo negli anni venti di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (Gipeswic). La storia della produzione monetale durante questo periodo rispecchia la complessità della formazione dell'Europamedievale stessa; è tuttavia possibile delinearne una breve linea di sviluppo. L'impero bizantino continuò a emettere ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] parte dei conquistadores. In realtà tali sistemi di misura non furono inferiori per complessità a quelli impiegati nell'Europamedievale. Le informazioni relative al periodo pre-Inca sono quelle più lacunose; i dati sui sistemi metrologici Inca sono ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] 1982).
Ariès, P., L'enfant et la vie familiale sous l'ancien régime, Paris 1960 (tr. it.: Padri e figli nell'Europamedievale e moderna, Bari 1968).
Balbo, L., Stato di famiglia, Milano 1976.
Balbo, L., La doppia presenza, in "Inchiesta", 1978, n. 32 ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] Francia merovingia, o a un villaggio scozzese del tempo di Adam Smith". E si spiega anche il fatto che, dall'Europamedievale fino all'Asia dei monsoni, l'organizzazione del commercio a grande distanza abbia assunto forme assai simili tra loro (di ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] .
5 P. Racine, Les marchands italiens dans le royaume de France (XII-XVI siècles), in Spazio urbano e organizzazione economica nell’Europamedievale, a cura di A. Grohman, Napoli 1994, pp. 99-126.
6 M. Rivero Rodríguez, La preeminencia del Consejo de ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] la pianura intorno alle abbazie (Righetti Tosti-Croce, 1983, p. 112). *
Bibliografia
G. Duby, L'economia rurale nell'Europamedievale, Bari 1969.
Ch. Higounet, La grange de Vaulerent. Structure et exploitation d'un terroir cistercien de la plaine de ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] ).
G. Duby, L'économie rurale et la vie des campagnes dans l'Occident médiéval (France, Angleterre, Empire, IX-XV si'ecles), Paris 1962 (trad. it. L'economia rurale nell'Europamedievale. Francia, Inghilterra, Impero (secoli IXXV), Roma-Bari 1984). ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] che per copia e varietà non ha confronti nel mondo classico e solo è comparabile a quella degli archivi dell'Europamedievale e moderna.
Ma se tanti aspetti dell'economia e della società che nel Vicino Oriente sono ora ben illustrati restano ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...