Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] impulso alla produzione della scuola di Glasgow (C.R. Mackintosh, M. e F. Macdonald e altri) e, passate nell’Europacontinentale, furono riprese specialmente dal belga H. van de Velde, uno dei maestri dell’art nouveau, e dal tedesco H. Muthesius ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] e 245 kV), ma con un grado d'interconnessione molto spinto. La fig. 2 illustra l'estensione e l'articolazione della rete dell'Europacontinentale a 420 kV e le connessioni a corrente continua e le reti, pure a 420 kV, della Gran Bretagna e dei paesi ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] nella seconda metà del secolo un contagio assai lento maturato nel frattempo lungo una fascia privilegiata dell'Europacontinentale - fra Paesi Bassi, Francia nord-orientale, Germania occidentale, Svizzera e talune regioni dell'Impero austro-ungarico ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] . Per quanto concerne l'introduzione del vapore nel settore dei trasporti, gli scarti di tempo tra l'Inghilterra e l'Europacontinentale sono già molto più brevi: dai 10 ai 15 anni.
L'accorciamento notevole di queste distanze temporali è legato non ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] e delle pratiche igieniche connesse con il suo impiego favorì nuovamente la diffusione dei bagni pubblici anche nell'Europacontinentale: Parigi, che nel 1816 contava ben pochi stabilimenti, prevalentemente installati lungo il corso della Senna per ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Pininfarina riteneva fosse prioritario risolvere la questione dei collegamenti con la Francia e il cuore dell’Europacontinentale.
Perciò presiedette la Commissione intergovernativa italo-francese (2001-2005), fiducioso nell’impegno di Parigi per una ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] durò quasi dieci mesi (novembre 1870-settembre 1871) e lo portò nelle più sviluppate regioni industriali dell’Europacontinentale; Pirelli acquisì così un’esperienza diretta delle realtà produttive più moderne dell’epoca ed entrò in contatto con ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] rapporto O/C, che si forma in ambienti di sedimentazione continentale, in prossimità della costa. Questi 3 tipi di cherogene dei produttori (470.676.000 t di p. nel 2007). L’Europa occidentale, i cui fabbisogni ammontano a circa 1/5 della produzione ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] si diffuse in altri paesi dell’Asia, dell’Africa e dell’Europa; nel 9° sec. fu portato in Sicilia dai Saraceni. Gli ma i due terzi della produzione mondiale sono concentrati nell’area continentale asiatica (Cina, India, Pakistan) e negli USA. Tra ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] mercato continentale. Le politiche volte all'integrazione commerciale dei Paesi dell'Europa centrale e contribuiva per 18,8 milioni, di cui quasi 12 negli Stati Uniti. In Europa si producevano poco meno di 21 milioni di veicoli (32% del totale ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...