Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] essenziale sia dell’a. culturale statunitense, sia dell’a. sociale britannica, sia dell’etnologia nei paesi dell’Europacontinentale, sia infine dell’a. come scienza globale dell’uomo. Il concetto di cultura elaborato dalla scienza antropologica si ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] pedoclimatici mediterranei, fisiologicamente caratterizzati da livelli inferiori di sostanza organica rispetto a quelli dell’Europacontinentale, il fenomeno assume aspetti critici in presenza di processi di desertificazione (➔ deserto). Nelle piane ...
Leggi Tutto
eugenica
Ester De Stefano
Disciplina (detta anche eugenetica) che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana, attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] ’inizio del XX sec. i movimenti eugenici si diffusero negli Stati Uniti, in Canada, in Gran Bretagna, oltre che nell’Europacontinentale e in parte dell’America Latina e dell’Asia. Nella sua evoluzione storica l’eugenica ha vissuto momenti drammatici ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sostituite piantando alberi esotici su tutto il territorio inglese. Il fenomeno non ha avuto un uguale estensione nell'Europacontinentale.
Le ricerche archeologiche hanno spostato sempre più indietro nel tempo l'inizio delle attività umane volte a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] Svalöf da Nilsson-Ehle in stretta collaborazione con Baur in Germania. Si potrebbe ritenere che nel nord dell'Europacontinentale si siano ottenuti risultati migliori, dal momento che in Inghilterra il potenziale di ricombinazione era stato in gran ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] come la schiavitù e le contemporanee rivoluzioni dell'Europacontinentale suscitarono paure per gli incroci di individui di razze diverse fuori dall'Europa e di classi differenti in Europa. Per questo sembra legittimo interpretare l'ossessione con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] differenti del suo passato geologico, quando il clima era più caldo e l'isola era ancora unita all'Europacontinentale. La sua teoria si dimostrò particolarmente efficace nel giustificare l'esistenza di specie disgiunte, che risiedono, cioè, in ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] larghezza variabile da 1 km fino a 14 km. La scarpata continentale di questo settore si estende fino a una profondità di 1000- . orientale una sua potenza mercantile fra Asia, Africa ed Europa. Il brusco crollo della civiltà cretese (verso il 1400 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] La concezione di base è che sia la crosta continentale sia quella oceanica siano suddivise in ampie 'zolle' l'URSS, gli USA, la Francia e sei nazioni dell'Europa Orientale ‒ con lo scopo esclusivo di effettuare numerosi esperimenti biologici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] sulla vita delle popolazioni montane di quella parte dell'Europa intorno al 3000 a.C.
Una 'vaccinazione' contro nei tempi geologici e che l'accrescimento della crosta continentale è avvenuto e avviene principalmente per accrezione dei fondi ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...