Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] un nuovo polo ideologico e politico nel comunismo internazionale, dopo quello sovietico e quello cinese, vale a dire quello dell'‛eurocomunismo', che prese a svilupparsi e a darsi una sua identità fra il 1975 e il 1977, collegando comunismo italiano ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] Arcipelago Gulag; essi hanno dichiarato di voler ideare un modo di essere comunisti compatibile con le libertà individuali. L'‛eurocomunismo', come è stato chiamato, si è impegnato a rispettare il principio delle libere elezioni e dell'alternanza dei ...
Leggi Tutto
eurocomunismo
s. m. [comp. di euro- e comunismo]. – Indirizzo ideologico e politico teorizzato nei primi anni ’70 del Novecento dal Partito Comunista Italiano e da altri partiti comunisti dell’Europa occidentale (francese e, soprattutto, spagnolo),...
eurocomunista
agg. e s. m. e f. [tratto da eurocomunismo] (pl. m. -i). – Che, o chi, aderisce all’eurocomunismo: i partiti, i paesi e.; relativo all’eurocomunismo: tendenze e.; fare una politica eurocomunista.