Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] (Ong) e il terzo settore, risenta di un’influenza occidentale e si basi principalmente sull’esperienza associativa euro-americana, difficilmente applicabile alla multiforme realtà sociale e culturale del resto del mondo, in modo particolare del ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] fine». Fissando l’ammontare degli aiuti statunitensi agli alleati all’interno dell’isola a 62,8 milioni di euro, il documento precisa che la somma sarà distribuita direttamente «ai dissidenti», che verranno addestrati e riceveranno equipaggiamento e ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] a prendere quelle misure di politica finanziaria e di riassetto istituzionale che secondo molti osservatori scongiurerebbero il collasso dell’euro e il dilagare del populismo. Eppure i partiti che si rifanno alla tradizione democratica si trovano già ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] a costi accettabili. Al momento, i più grandi ed efficienti impianti possono arrivare a costi che si aggirano intorno a 0,70 euro/m.
L'uso dell'a. in agricoltura, per le finalità irrigue, è quello che richiede i maggiori quantitativi, soprattutto nei ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] raggiungere questi obiettivi, il governo si è impegnato a destinare al settore delle rinnovabili stanziamenti per 7,5 miliardi di euro entro il 2020.
Difesa e sicurezza
La politica di sicurezza e di difesa dei Paesi Bassi è tradizionalmente legata ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Group con i paesi più poveri del mondo (dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico), e il Partenariato Euro-Mediterraneo. Si tratta dell’istituzionalizzazione di tendenze informali preesistenti: quando si parla di ‘trans-regionalismo’ ci si riferisce ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] che le risorse biologiche sono ovviamente alla base dell'ecoturismo, il cui giro di affari ammonta a circa 5 miliardi di euro. Spesso la valutazione di molti di questi beni non figura nei calcoli relativi al reddito nazionale. È il caso, per esempio ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] congiunturale, il valore degli acquisti compiuti online dagli italiani è cresciuto del 19% arrivando a 9,6 miliardi di euro, un livello più che triplicato rispetto a sette anni prima. Senz’altro la crisi ha rappresentato un fattore determinante ...
Leggi Tutto
Iran
Stato dell’Asia sudoccidentale, confinante con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove il limite è fornito anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq [...] di petrolio annui (dati del 2006) e di ingenti quantità di gas naturale (dello stesso 2006 un progetto per commercializzare tali risorse in euro oltre che in dollari), l’I. è infatti un Paese di importanza strategica nello scenario globale. ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] pratiche di grande violenza e di illegalità.
Un momento importante per l'Italia è stato l'ingresso nell'area della moneta unica europea (euro), che a partire dal 2002 ha sostituito in vari paesi dell'Unione europea le tradizionali monete nazionali. ...
Leggi Tutto
euro-
èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
euro1
èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.