Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] il quadro diventa assai meno brillante. Nel 2000 la Cina aveva un PIL annuo pro capite di appena 7028 yuan, meno di 1000 euro a persona. Secondo l'ultimo World Report della Banca Mondiale, il PIL pro capite cinese, valutato in parità di potere di ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] fenomeno: il salario medio annuo di un professionista che lavora in India nel settore legale, infatti, è di circa 8000 euro contro i 130.000 di un professionista statunitense.
I principali partner commerciali indiani sono Stati Uniti e Cina. Il 10 ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] proprie attività il CNR utilizza oltre il 20% delle risorse totali del PNRA, che mediamente assommano a circa 25 milioni di euro per anno. La ricerca scientifica polare del CNR è organizzata in una rete di istituti denominata POLARNET (network per la ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] ’ingresso a uno dei tanti eventi sportivi andava da 30 a 1000 yuan (da 3 a 100 euro), alla cerimonia di apertura dei Giochi da 200 a 5000 yuan (da 20 a 500 euro). Un dato peraltro solo teorico perché in realtà già da metà del 2007, cioè da oltre un ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
Il climatologo, l’ecologo, l’ambientalista, posto di fronte alle minacciose e potenzialmente catastrofiche conseguenze dei cambiamenti climatici, avrebbe una ricetta semplice e chiara: [...] il 23 gennaio 2008 scorso, il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso dichiarava che, mentre le misure proposte costerebbero 3 euro in media a settimana, «il costo dell’inazione è fino a 10 volte più elevato di ciò che qui proponiamo ...
Leggi Tutto
Antonio Missiroli
di Antonio Missiroli
Della sua possibile creazione si era già parlato nella Convenzione sul futuro dell’Europa (2002-03), i cui lavori erano stati alla base del Trattato costituzionale, [...] associano funzionari di carriera e staff temporaneo e/o locale) e di un bilancio annuale di poco inferiore al 500 milioni di euro (oltre metà del quale copre le delegazioni). Ma sia l’assetto che il bilancio dell’EEAS saranno soggetti a una verifica ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] la crisi del 2008, il reddito pro capite della città metropolitana è tornato a crescere (20.197 euro nel 2014), superando la media nazionale (17.875 euro). L’agricoltura è in forte calo in tutta la provincia (eccetto le aree orticole attorno ai ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] : si è calcolato che i capitali illegalmente esportati, particolarmente nel Lussemburgo, siano stati di circa 160 miliardi di euro. Un elemento di preoccupazione è stato pure il fallimento (2001) della compagnia aerea nazionale Sabena, già in ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] , la European Bank for Reconstruction and Development (EBRD) tra il 1999 e il 2004 ha deciso finanziamenti per 917 milioni di euro. Da parte loro gli investimenti stranieri diretti hanno superato i 10 miliardi di dollari in dieci anni.
Il tasso di ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] dotata di una propria moneta e, storicamente, ha sempre usato le valute francese e spagnola; dall’entrata in vigore dell’euro nei due paesi anche Andorra ha adottato la moneta unica europea. Il paese produce energia idroelettrica, da cui deriva circa ...
Leggi Tutto
euro-
èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
euro1
èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.