Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] milione; e se la propensione al consumo è, come s’è detto, 0,80, il consumo totale salirà di 800.000 euro; le imprese produttrici di beni di consumo vedranno perciò crescere di altrettanto (secondo aumento) i loro redditi e a loro volta spenderanno ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] degli italiani si è insinuato un atteggiamento di sospetto se non di diffidenza, per la conclamata spinta inflazionistica che l'euro ha generato, colpendo duramente le classi più deboli legate a un reddito fisso medio-basso.
Dai tempi del Trattato di ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] Questo rapporto, in quanto stabilito tra le variazioni percentuali dei fenomeni posti a raffronto, non risente delle unità di misura (euro, metri, litri) in cui i fenomeni siano misurati. Il rapporto, se in valore assoluto è uguale a uno o maggiore ...
Leggi Tutto
serpente monetario (o s. valutario) europeo Accordo monetario concluso nel 1972, che istituiva i margini di oscillazione delle monete europee fra di loro entro una fascia del 2,25% complessivo (1,125% [...] inflazione fra i paesi CEE, e funzionò solo pochi mesi con la totalità delle monete comunitarie. Dal 1979 i rapporti tra le monete della Comunità Europea sono stati regolati dal Sistema monetario europeo e dalla creazione dell’euro (1° gennaio 1999). ...
Leggi Tutto
MACHLUP, Fritz
Carla Esposito
(App., III, II, p. 2)
Economista statunitense di origine austriaca, morto a New York il 30 gennaio 1983. Dal 1960 al 1971 ha insegnato Economia e finanza internazionale [...] the firm: marginalist behavioral, managerial, in American Economic Review (marzo 1967); Remaking the international monetary system (1968); Euro-dollar creation: a mystery story, in Quarterly Review (1970); A history of thought on economic integration ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] pubblici e al raggiungimento dei parametri stabiliti dal Trattato di Maastricht, permettendo così all'Italia di aderire all'euro sin dalla sua creazione; è stato presidente del Comitato interinale del Fondo monetario internazionale nel 1998-99. Il ...
Leggi Tutto
Dirigente d’azienda italiano (n. Arezzo 1934). Laureatosi in Chimica (Università di Firenze), nel 1957 ha dato inizio a una brillante carriera che lo ha portato a dirigere numerose aziende, molte delle [...] avrebbe dovuto garantire la rapida esecuzione del programma di revisione della spesa, con l’obiettivo di recuperare i 4,2 miliardi di euro necessari a evitare l’aumento dell’IVA. Il 7 Gennaio 2013 B. si è dimesso da tale incarico dopo aver accettato ...
Leggi Tutto
Nome abbreviato di Finanziaria d’investimento, società costituita a Roma nel 1978, la cui sede è stata poi trasferita a Milano nel 1979. È divenuta S.p.A. nel 1982 e l’intero capitale è detenuto direttamente [...] 53,3% del capitale di Mondadori e del 30,1% di Mediolanum. Chiuso il 2022 con un utile di 200,2 milioni di euro (in diminuzione rispetto ai 360,2 milioni dell'anno precedente), nel luglio 2023 la società ha riconfermato alla presidenza M. Berlusconi ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] di residenti e non residenti – di denaro, di titoli e di valori mobiliari di importo superiore a 10.000 euro o al relativo controvalore.
La disciplina sanzionatoria prevede, da un lato, sanzioni amministrative pecuniarie a carico degli intermediari e ...
Leggi Tutto
base monetària Insieme del contante e di tutte le attività che possono essere trasformate immediatamente in contante di nuova creazione. Anche l'insieme del contante e dei titoli che possono essere depositati [...] la definizione della Banca d’Italia, la b. m. in Italia è il contributo italiano alla b. m. dell’area dell’euro e include, oltre al circolante e ai depositi in conto corrente delle istituzioni creditizie presso la Banca d’Italia, anche i depositi ...
Leggi Tutto
euro-
èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
euro1
èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.