Eurogruppo
– Organo di coordinamento consultivo e informale formato dai ministri dell’Economia e delle Finanze dei diciassette stati membri dell’Unione Europea che hanno adottato l’euro. L’E. si riunisce [...] di prendere parte alle decisioni in merito all’utilizzo dei fondi previsti dall’Unione Europea per il salvataggio dei paesi aderenti all’euro che si trovano in crisi di liquidità o che hanno difficoltà nel roll-over del debito a causa del rifiuto da ...
Leggi Tutto
Unità monetaria dell’Ungheria (fiorino ungherese), istituita nel 1946, divisa in 100 fillér, questi ultimi non più in circolazione dal 1999 (265 f.=1 euro). ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] che si impegna a vendere a termine assume una 'posizione corta'. Esempio di contratto forward è l'acquisto (a un tasso di cambio euro/dollaro di 1,25) di 1 milione di dollari con un termine di sei mesi. Con tale contratto il compratore si assume l ...
Leggi Tutto
Moneta
Claudio Sardoni
A cavallo fra il 20° e 21° sec. molti economisti, accademici e non, sono stati coinvolti in un dibattito abbastanza ampio sul futuro della m. e delle istituzioni a essa legate, [...] di valore) significa che il valore di qualsiasi bene (o servizio, o attività) oggetto di scambio è espresso in unità monetarie (euro, dollari ecc.). La m. è mezzo di pagamento nel senso che essa è accettata come pagamento finale dal venditore, che ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] più impegnativa impresa messa in essere nel processo europeo di mezzo secolo, l'Unione economica e monetaria: la cui moneta, l'euro, nel corso del primo anno di operatività dell'UEM si è peraltro deprezzata di circa il 25% nel rapporto con il dollaro ...
Leggi Tutto
Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) Programma di investimenti presentato dagli Stati membri della UE alla Commissione europea il 30 aprile 2021 nell'ambito dello strumento temporaneo di ripresa [...] e Spagna. Nell'agosto 2021 all'Italia è stata erogata una prima tranche delle risorse corrispondente a 24,9 miliardi di euro; nel settembre 2022, avendo conseguito i 45 obiettivi indicati per il primo semestre dell'anno e dopo il completamento dell ...
Leggi Tutto
(NGEU) Strumento temporaneo di ripresa economica (talora denominato, impropriamente, Recovery fund) istituito nel luglio 2020 dal Consiglio europeo con l’obiettivo di sostenere e rilanciare le economie [...] un programma di investimenti denominato Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), con finanziamenti di 222,1 miliardi di euro, 191,5 dei quali provenienti dai fondi dell’Unione Europea e 30,6 allocati da risorse interne mediante un Fondo ...
Leggi Tutto
Organismo creato dai Paesi dell’Eurozona con il compito di emettere obbligazioni e altri strumenti del debito, dal massimo livello di affidabilità, per aiutare gli Stati aderenti all’UE che adottano l’euro [...] in caso di temporanea difficoltà ...
Leggi Tutto
Abbreviazione di Bundesanleihen, titoli di Stato emessi dal governo tedesco. Sono obbligazioni a medio e a lungo termine: le scadenze variano da dieci a trent’anni. I B. sono emessi in euro, hanno un rendimento [...] annuale fisso e sono quotati in borsa. Considerati sicuri, affidabili (anche se proprio per questo meno redditizi rispetto ad altri titoli di Stato), sono ormai da tempo il “benchmark” europeo; il loro ...
Leggi Tutto
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse [...] quest’ultimo è il t. nominale di cui trattasi. In formule: Tm=m[(1+t)1/m−1], t=(1+Tm/m)m−1. Per es. 100 euro impiegati al t. nominale del 6% (Tm=6%) con capitalizzazione trimestrale (m=4), danno luogo a fine del primo trimestre a un interesse di 1,5 ...
Leggi Tutto
euro-
èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
euro1
èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.