In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] es. dovuti a calamità o eventi naturali improvvisi. Il rapporto di l. non può dar luogo a un reddito superiore a 5000 euro annui con riferimen;to al medesimo committente (d. legisl. 251/2004). È prevista una particolare procedura per il pagamento del ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] risulterebbe a senso unico e rivelerebbe il grado di sudditanza della nuova architettura giapponese rispetto a quella euro-americana. Al contrario la critica giapponese sottolinea che le tematiche e i linguaggi di matrice occidentale vengono ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] , che raggruppava le televisioni e le radio locali e nazionali private, fra le quali le reti di Berlusconi, Euro Tv, Rete A e Tele Elefante. Il primo contratto collettivo di lavoro normalizzava infine il settore privato della radiotelevisione ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] di stabilità, adottato al Vertice di Dublino del 1996, si propone di evitare che i paesi dell'area euro facciano registrare disavanzi eccessivi istituendo a tal fine meccanismi di allarme e intervento preventivi, accompagnati da un'apposita procedura ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] la moneta europea si è sostenuto che sarebbe stato preferibile mettere le diverse monete in una gara competitiva anziché unificarle nell'euro (v. Buchanan, 1999). Anche all'interno di uno stesso paese, le decisioni in merito ai compiti da affidare al ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] per la merce in questione oscillerà nella direzione a lui favorevole. Avendo ad esempio fissato un prezzo pari a dieci euro per una tonnellata di grano per consegna a sei mesi, egli scommette sul fatto che al momento della consegna possa rivendere ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] quinti della popolazione attiva. Nel novembre 2004, nel rapporto Unioncamere-Tagliacarne relativo all'anno 2003 la provincia di Milano si è confermata per il nono anno consecutivo la più ricca del paese, con un reddito pro capite di 30.488 euro. ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] o pubbliche, né piccole imprese, bensì aziende con un fatturato compreso fra 150 milioni e un miliardo e mezzo di euro, a controllo familiare, che spesso tendono a occupare una nicchia, ma su scala globale, tanto da essere definite 'multinazionali ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] 1997, coinvolse poi anche Russia e Brasile.
Nel frattempo l’Italia aveva completato il percorso di convergenza, con l’adesione all’euro e il rispetto dei limiti di Maastricht. Ci si era così dotati di un assetto che, in linea di principio, avrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] riduzione dei salari reali, è significativamente in crescita in entrambe le circoscrizioni, laddove negli altri Paesi e nella zona Euro è in flessione.
Nonostante le sconsolanti evidenze, la necessità di definire una comune linea di azione è tutt ...
Leggi Tutto
euro-
èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
euro1
èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.