Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] venga specificato il grado di avversione alla disuguaglianza della società in questione, ovvero ε. Atkinson osserva che se togliessimo un euro a una persona ricca per darne una certa porzione x a una persona povera (la restante parte viene persa nel ...
Leggi Tutto
Sistema monetario europeo (SME)
Sistema monetario europeo
(SME) Sistema monetario nazionale entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai Paesi membri dell’allora Comunità europea, sotto il forte [...] altalenanti consensi politici e popolari, la terza fase dell’UME e il definitivo abbandono dello SME proseguirono e dal 1999 l’euro è entrato in vigore, prima sui mercati finanziari, poi, dal 1° genn. 2002, come valuta comune degli Stati aderenti all ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , che univa a un programma di modernizzazione dell'armamento nucleare in Europa, particolarmente con l'impianto dei cosiddetti euro-missili (a medio raggio aumentato, capaci di raggiungere l'URSS), un'offerta di trattative per la limitazione degli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] ; E. Denison, Accounting for U.S economic growth, Washington 1974; R. Marston, American monetary policy and the structure of the euro-dollar market, Princeton 1974; Parameters and policies in the U.S. economy, a cura di O. Eckstein, Amsterdam 1976 ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] sec., circa 200.000 aziende, con 20 milioni di visitatori e un giro di affari di 100 miliardi di euro.
Non meno rilevanti sono i mutamenti che hanno interessato i trasporti. Alcuni antichi sistemi conoscono marginalizzazioni che sembrano inesorabili ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] per gli USA e in linea con essi per il ‘nucleo’ delle economie dell’Eurozona, nelle economie in difficoltà dell’area Euro la ripresa rimane debole e fragile a causa di un elevato debito e di una frammentazione finanziaria che pesano sulla domanda ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta
C’era una volta l’industria pubblica
Le inchieste giudiziarie, i legami perversi con la politica e gli effetti della globalizzazione stanno mettendo in ginocchio le grandi aziende di Stato [...] la prima Repubblica e in buona parte privatizzato negli anni Novanta. Produce tuttora ricavi superiori ai due miliardi di euro l’anno (secondo i bilanci del 2010 e 2011) soprattutto grazie ad alcune produzioni cantieristiche di ‘nicchia’, come le ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] con d.p.r. 917/1986, art. 102, co. 1), con l’eccezione dei b. di costo unitario non superiore a 516,46 euro, per i quali è prevista la deduzione integrale delle spese di acquisto nell’esercizio in cui sono state sostenute. Disposizioni speciali sono ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] p. marginali ponderate. In regime di libera concorrenza si tende appunto a questa situazione di optimum in cui l’ultimo euro speso da un’impresa per procurarsi i vari fattori di produzione dia lo stesso rendimento in termini di prodotto, ovverosia i ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] ufficiali. Rientrano nelle riserve ufficiali dell’Eurosistema, in particolare, l’oro e le attività in valute pregiate (diverse dall’euro) liquide e commerciabili, detenute a fronte di non residenti nell’area.
Avanzo e disavanzo
Formalmente la b. dei ...
Leggi Tutto
euro-
èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
euro1
èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.