CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] dei suoi successi, culminati nel 1992 con la firma dell’adesione dell’Italia al trattato di Maastricht costitutivo dell’euro.
Nel 1952, con la creazione dell’Istituto centrale per il credito a medio termine (Mediocredito centrale), la banca centrale ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Gary, Indiana, 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento [...] B.C. Greenwald, 2014; trad. it. 2018); The great divide: unequal societies and what we can do about them (2015); The euro. And its threat to the future of Europe (2016); Measuring what counts for economic and social performance (con J.-P. Fitoussi e ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] andati sulla Luna con una memoria informatica di 64 kbyte, il cui valore sul mercato oggi è di pochi centesimi di euro. Ma altrettanto cieco è stato il luddismo. La natura del dibattito sulla distruzione dei posti di lavoro versus la creazione di ...
Leggi Tutto
Stefano Micossi
Il downgrading del debito americano
Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] essere un po’ meno adamantina. In realtà, un’alternativa visibile all’orizzonte c’è, ed è l’euro. Tuttavia, un uso pieno dell’euro come moneta di riserva non è possibile allo stato attuale, per le restrizioni politico-istituzionali che impediscono l ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] che devolve un sussidio mensile di 350 euro ai nuclei familiari che dichiarano un r. minore di 4500 euro l’anno e in Friuli Venezia Giulia dove la soglia di r. (2007) è di 5000 euro annui.
Diritto
La tassazione del r. costituisce una prerogativa di ...
Leggi Tutto
Finanziere ungherese naturalizzato statunitense (n. Budapest 1930). Nato da un'agiata famiglia ebrea ungherese, fu costretto dalle persecuzioni naziste a emigrare a Londra, dove studiò filosofia presso [...] del Premio letterario internazionale Tiziano Terzani); il libro intervista con G.P. Schmitz Wetten auf Europa: Warum Deutschland den Euro retten muss, um sich selbst zu retten (2014; trad. it. Salviamo l'Europa, 2014). Nel 2018 il finanziere è ...
Leggi Tutto
Società per azioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. [...] totale prevista entro il 2050; presente in 69 Paesi con 31.888 dipendenti nel 2021, nel primo trimestre 2023 ha raggiunto un utile netto di 2,79 miliardi di euro, in flessione del 5% rispetto all'anno precedente a causa della diminuzione dei prezzi. ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] e vicina a quella spagnola. Il valore aggiunto per addetto nel totale dell'industria manifatturiera dei cinque Paesi era pari a 51.200 euro, ma in Italia raggiungeva soltanto i 42.300. Nel commercio, i due valori erano 35.500 e 30.200. Nei servizi ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] bassa: nel 1999 le donazioni effettuate alle organizzazioni non profit italiane raggiungevano la cifra complessiva di circa 1,2 miliardi di euro, a fronte degli 1,3 miliardi del più piccolo Belgio, dei 4,6 della Francia, dei 3,5 della Germania, dei ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Il caso Montepaschi e i limiti della vigilanza
Per la crisi dell’istituto bancario senese sono finite sul banco degli imputati anche le autorità di vigilanza, Consob e Banca d’Italia. [...] di un accordo con il Banco Santander. L’operazione, rivelatasi ex post molto onerosa (circa 9 miliardi di euro), fu possibile solo in virtù di operazioni finanziarie (un aumento di capitale e l’emissione di titoli obbligazionari) volte ...
Leggi Tutto
euro-
èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
euro1
èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.