Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] consentito portare in deduzione i contributi versati alla previdenza complementare fino al limite annuo di 5.164,57 euro. I rendimenti finanziari prodotti durante la fase di accumulo sono poi soggetti alla tassazione prevista per i redditi ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] , P., La morte dei mille tagli, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 139, 2013, 3. V. anche Fabbrini, F., The Euro-Crisis and the Courts: Judicial Review, and the Political Process in Comparative Perspective, in Berkeley Journal of International Law, 2014 ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] es. dovuti a calamità o eventi naturali improvvisi. Il rapporto di l. non può dar luogo a un reddito superiore a 5000 euro annui con riferimen;to al medesimo committente (d. legisl. 251/2004). È prevista una particolare procedura per il pagamento del ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] quelli indicati nella normativa del d.lgs. n. 276/2003, ma mantenendo il limite massimo di reddito di 5000 euro e confermando la necessità di una piena tracciabilità dei buoni lavori acquistati. Sembra qui prevista una sorta di versione italiana ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] di stabilità, adottato al Vertice di Dublino del 1996, si propone di evitare che i paesi dell'area euro facciano registrare disavanzi eccessivi istituendo a tal fine meccanismi di allarme e intervento preventivi, accompagnati da un'apposita procedura ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] di normative eterogenee; ampliamento del ricorso alla somministrazione a termine e al lavoro intermittente; elevazione a cinquemila euro del compenso totale per il lavoro accessorio; previsione di un tipo contrattuale di ingresso al lavoro dai ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] da lavoro autonomo non inferiore a 1.25 del livello minimo imponibile ai fini previdenziale (circa 18.000 euro). La scelta di attribuire valore distintivo alla qualità dei contenuti professionali tecnico-pratici della prestazione è stata motivata ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] d.lgs. n. 25/2007 che prevede una sanzione amministrativa (da un minimo di 3.000 ad un massimo di 18.000 Euro) per ogni violazione dei diritti di informazione e consultazione integrata dal datore di lavoro. Competente ad elevare la sanzione (ed a ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] a suo carico per un periodo massimo di trentasei mesi, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’Inail, nel limite massimo di euro 3.250 su base annua. Questa agevolazione può essere ottenuta solo nel caso in cui il titolo di studio sia stato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] il complessivo ammontare dei debiti scaduti e non pagati dall’impresa, accertati nel corso dell’istruttoria prefallimentare, sia inferiore a Euro trentamila (art. 15, co. 9, R.d. n. 267/1942).
La prassi amministrativa (Circolare Inps 4.3.2010, n ...
Leggi Tutto
euro-
èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
euro1
èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.