Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] della terra: nel diritto internazionale dello Jus publicum europaeum, Milano: Adelphi, 1991).
Schmitter, P., Imagining the future of the euro-polity with the help of new concepts, in Governance in the European Union (a cura di G. Marks), London: Sage ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] inferiori rispetto a quelli precedenti la crisi.
Obiettivo strategico della politica economica lituana è quello dell’ingresso nell’area euro. In questa prospettiva, la necessità di rispettare i parametri europei e di contenere un deficit di bilancio ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] , e in particolare sul piano energetico; l’adozione di iniziative in ambito accademico e universitario come l’Euro Faculty Programme, piano che intende migliorare la competitività delle principali università baltiche nel contesto mondiale. L’attuale ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] parte dell’Unione economica e monetaria (Emu) ed è l’unico paese dell’Europa del nord ad aver adottato l’euro. Oggi la politica estera e di sicurezza finlandese punta sulla partecipazione alla Politica estera e di sicurezza comune europea (Cfsp ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] of the Italian economy (1993); Il governo dell'economia (1997); Europa, forza gentile (2001); Regulating Finance (2004); L'Euro e la sua banca centrale (2004); Europa, una pazienza attiva (2006); La veduta corta. Conversazione con Beda Romano sul ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] Financial Services Centre di Dublino, dove operano quasi 50 delle più grandi banche del mondo), ammontavano a 1.400 miliardi di euro, ovvero il 77% del pil di quell’anno.
La crescita degli anni Novanta ha resistito fino al 2007, ma il sopraggiungere ...
Leggi Tutto
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente [...] il 2,4% dei voti. Alle stesse elezioni la Federazione delle liste verdi raggiunse il 3,8%, eleggendo tre euro-parlamentari. Nel 1990 i due tronconi si fusero, dando vita alla Federazione dei verdi, che raggiunse la massima affermazione elettorale ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto [...] del 2010 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, del volume delle rimesse in entrata, specie per quelle provenienti dall’euro-zona. L’economia nazionale è infatti fortemente orientata sui servizi, che pesano per il 74% del pil nazionale, e ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
di Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] insieme la transizione graduale verso un sistema monetario ‘multipolare’, che veda accanto al dollaro e all’euro anche una moneta internazionale di riserva della Cina. Altrimenti, le pressioni protezionistiche e il nazionalismo economico aumenteranno ...
Leggi Tutto
Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015
Enclave nel territorio della Repubblica Italiana e situata all’interno della sua capitale, la Città del Vaticano è uno stato indipendente dal 1929, il [...] batte moneta propria e dal 2000 ha stipulato un’unione monetaria con l’Italia, sancendo così la sua adesione all’euro.
La sicurezza del papa e dello stato vaticano è garantita prevalentemente dallo storico Corpo della guardia svizzera, fedele al ...
Leggi Tutto
euro-
èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
euro1
èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.