Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] avvenuto nel 1995. Parte dell’area di libera circolazione di Schengen, la Svezia ha tuttavia respinto l’adozione dell’euro tramite un referendum (con il 56% contro e il 43% a favore), appoggiato dal governo socialdemocratico. Risposta congiunta alla ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] -crisi nel primo trimestre del 2011; i paesi dell’area euro arriveranno a questo traguardo entro il 2012 ma, alla fine circa 8-9 anni, ossia ai livelli del 2000, mentre per l’area euro l’arretramento è di circa 3-4 anni e per i paesi ricchi nel loro ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] che stentano a decollare. La Cina ha tuttavia versato al Tagikistan, nel novembre 2010, un credito di 133 milioni di euro per la costruzione di strade e di linee elettriche. Proprio la potenza asiatica, dimostrando il suo interesse strategico per la ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] primavera del 2009 e provocato dalla riduzione dei tassi d’interesse, la valuta britannica ha progressivamente riguadagnato terreno rispetto all’euro e nel primo trimestre del 2011 si è attestata stabilmente al valore di 1,18 (gbp/eur).
Il riflesso ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] l’agricoltura ha potuto beneficiare di più di 13 miliardi di euro, ricevuti nell’ambito della politica agricola comune dell’Eu. L’ all’epoca la Polonia chiedeva l’aumento da 1,94 a 2 euro per 1000 metri cubi di gas ogni 100 chilometri, mentre l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] relazioni internazionali del Myanmar, dal momento che ne ha provocato l’isolamento rispetto ai più rilevanti attori euro-atlantici, quali Stati Uniti e Unione Europea, relegandolo allo status di paria internazionale. Proprio Washington, infatti, dopo ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] che causò una severa riduzione dell’offerta di petrolio sui mercati internazionali, generando una pericolosa spaccatura nel blocco euro-atlantico che spinse molti paesi europei a smarcarsi dagli Stati Uniti e a cercare di negoziare direttamente con ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] prefissati dall’organizzazione è quello di creare una moneta unica per tutti i paesi che ne fanno parte, sul modello dell’euro per l’Unione Europea. Il Gcc estende i settori della cooperazione tra i paesi membri anche alla sfera sociale, politica e ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] % del 2007) e il rispetto dei criteri di Maastricht sul debito e il deficit hanno permesso al paese di entrare nella zona euro prima degli altri membri del Gruppo di Visegrád. Tuttavia, la crisi globale ha comportato una forte battuta d’arresto (−6,2 ...
Leggi Tutto
Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
di Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel [...] decenni, uno dei debiti pubblici più elevati in rapporto al Pil, non è certo estranea alle tensioni dei debiti sovrani nell’area dell’euro. Ma ci sono almeno due ragioni che, nel 2010, le hanno permesso di non risultare in prima fila fra i paesi in ...
Leggi Tutto
euro-
èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
euro1
èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.