Il governo sudafricano ha investito molto - in termini non solo monetari - in questo appuntamento, che infatti è stato affrontato dal paese ospitante con una grandissima energia e attenzione, sottolineandone [...] della presentazione al mondo dei successi della ‘nazione arcobaleno’.
Le risorse spese per le infrastrutture (quasi due miliardi di euro) e l’organizzazione dell’evento sono state molto discusse, perché ritenute da alcuni eccessive in un paese in cui ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] decenni, uno dei debiti pubblici più elevati in rapporto al Pil, non è certo estranea alle tensioni dei debiti sovrani nell’area dell’euro. Ma ci sono almeno due ragioni che, nel 2010, le hanno permesso di non risultare in prima fila fra i paesi in ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] , attraverso la creazione di una rete di legami politico-economici con le cancellerie e le organizzazioni multilaterali di matrice euro-atlantica – Nato ed Unione Europea in primis. Tramite naturale fra l’Azerbaigian e l’Occidente è stata la Turchia ...
Leggi Tutto
Nella tradizione storica anglosassone sono riscontrabili due principali direttrici di politica estera: quella atlantica, associata alla naturale propensione britannica verso l’oceano, e quella europea, [...] Unito con i partners comunitari se ne trova un’efficace esemplificazione: Londra, infatti, non ha adottato l’euro, mantenendo così la propria politica monetaria, non aderisce agli accordi di Schengen relativi all’eliminazione graduale dei controlli ...
Leggi Tutto
Marcello Messori
Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro
La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] bancarie anche sui possessori di depositi inferiori ai 100.000 euro – ossia, di quella tipologia di depositi garantita da tutti di salvataggio’, di ammontare superiore ai 100.000 euro) non era esclusivamente imputabile alle peculiari distorsioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] relazione privilegiata con la Federazione Russa non ha impedito al Kazakistan di sviluppare la cooperazione con interlocutori euro-atlantici.
A partire dai primi anni Novanta, la cooperazione alla sicurezza e alla non-proliferazione hanno costituito ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] , che avrebbe dovuto assicurare la disciplina fiscale degli stati membri, in particolare (per quanto riguarda l’area dell’euro) attraverso il ‘Patto di stabilità e crescita’: più volte disatteso e conseguentemente riformato, da ultimo nel 2011, il ...
Leggi Tutto
Ferdinando Giugliano
Il ruggito della ‘tigre celtica’
Dopo tre anni di austerità imposta dalla troika, l’Irlanda sembra in ripresa. Ma non è detto che sia merito delle misure dettate dal FMI e dalle istituzioni [...] lo scoppio di una bolla immobiliare, l’Irlanda è stata costretta a chiedere un prestito di 67,5 miliardi di euro al Fondo monetario internazionale, all’Unione Europea e alla Banca centrale europea. In cambio, Dublino ha sottoscritto un programma di ...
Leggi Tutto
di Antonio Villafranca
La storia dell’Unione Europea è segnata da momenti particolarmente critici, nei quali la necessità di ottenere risultati migliori ha imposto salti in avanti nell’attribuzione di [...] il conseguimento più alto di 50 anni di integrazione, ma di cui la crisi economica ha mostrato tutte le debolezze. L’euro può esprimere appieno il suo potenziale solo se i paesi che lo adottano non si lasciano intimorire dalla prospettiva di una ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] da tempo imboccato questa strada attraverso l’European Iniziative for Democracy and Human Rights: il bilancio stanziato era di 100 milioni di euro nel 2000, 120 milioni nel 2005, altri 120 nel 2006 e 135 milioni nel 2007. Non molto, se si pensa che ...
Leggi Tutto
euro-
èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
euro1
èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.