Società italiana del settore dolciario, fondata nel 1946 ad Alba (Cuneo), dove è la sede sociale, dai fratelli Pietro Ferrero (Farigliano 1898 - Alba 1949) e Giovanni (Farigliano 1905 - Alba 1957). Sorta [...] Nel 2022 Ferrero International S.A., società capogruppo del Gruppo Ferrero, ha registrato un fatturato di 14 miliardi di euro (+10,4% rispetto all'anno precedente), essendo costituito da 109 società consolidate a livello mondiale e da 32 stabilimenti ...
Leggi Tutto
(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione economica e [...] usurari; è titolare del monitoraggio delle operazioni di importazione ed esportazione al seguito di denaro, titoli e valori che superano la soglia dei 12.500 euro e svolge i servizi di tesoreria estera per conto delle pubbliche amministrazioni. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] centrale l’ammontare di r. obbligatoria in media sul periodo di mantenimento. Viene riconosciuta, inoltre, un’esenzione di 100.000 euro dalla r. dovuta, così che sono sollevate dall’obbligo della r. tutte le banche con una raccolta limitata (data l ...
Leggi Tutto
Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo.
In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, [...] monetaria, il nuovo f. (NF), che corrispondeva a 100 vecchi franchi. Dal 1° gennaio 1999 la Francia ha ufficialmente adottato l’euro.
Il f. fu adottato come unità monetaria del Belgio nel 1832 da Leopoldo I, che lo pose a base di una circolazione ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] , pari a 100 volte il tasso teorico, pari cioè all’interesse prodotto da 100 unità capitale – per es., 100 euro – nell’unità di tempo), mediante la regola della capitalizzazione semplice o composta. I due problemi tipici che si pongono nella ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] risultati possibili, ponderata per la probabilità che ciascuno si verifichi (per es., se un investimento di 100 euro fornirà tra un anno un risultato di 130 euro con probabilità del 50% e di 90 con probabilità del 50%, il risultato atteso o medio è ...
Leggi Tutto
Il c. è un'anticipazione di risorse che un agente economico concede a un altro agente a fronte di una promessa di restituzione futura. La natura del c. ha diverse implicazioni. Due in particolare. La prima [...] 6% nei casi di affidati con una esposizione inferiore al milione di euro, e di imprese con fatturato inferiore ai cinquanta milioni di euro ma con un'esposizione superiore al milione di euro. Studi a riguardo hanno messo in evidenza che, anche grazie ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] media mensile per persona rappresentava la soglia di p. per una famiglia di due componenti e corrispondeva, nel 2008, a 996,67 euro al mese (+1,4% rispetto alla linea del 2007). Le famiglie composte da due persone con una spesa media mensile pari o ...
Leggi Tutto
Processo di fabbricazione di monete metalliche, che consiste nell’imprimere segni o simboli su tutte e due le facce delle monete, e talvolta anche sugli orli, in modo da renderne difficile la contraffazione [...] e la gran parte della circolazione è assicurata da un sistema monetario basato sulla carta moneta inconvertibile (➔ moneta). Nell’area euro, la c., a cura dei singoli Stati, segue le linee guida decise dalla Banca centrale europea.
Nella c. i metalli ...
Leggi Tutto
Società costituita il 6 gennaio 1884 sotto la ragione sociale di Società generale di elettricità sistema Edison (poi mutata in quella di Società E.) come derivazione del Comitato per le applicazioni dell’elettricità [...] e commercializzazione sia di energia elettrica sia di gas naturale. Nel maggio 2012 il controllo esclusivo di Edison è stato acquisito da Électricité de France (EDF). Il gruppo ha chiuso il primo trimestre 2023 con ricavi di 6,1 miliardi di euro. ...
Leggi Tutto
euro-
èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
euro1
èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.