Società pubblica italiana (propr. Italia Trasporto Aereo S.p.A.) per il trasporto aereo, costituita nel novembre 2020 dopo l’approvazione del decreto-legge Cura Italia, e interamente controllata dal Ministero [...] per la cessione di una quota pari al 41% del vettore pubblico attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro, con l'opzione di un successivo acquisto delle azioni rimanenti, approvato a giugno dalla Corte dei Conti; nel luglio successivo è ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva, che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. È nota soprattutto per esperimenti nei quali le scelte economiche [...] , invece, esse violano il principio di stabilità delle preferenze. Infatti, una persona che oggi preferisce 11 euro tra un anno e un giorno, e 10 euro tra un anno, avrà cambiato idea, in modo predicibile, nel corso dell’anno. Comportamenti analoghi ...
Leggi Tutto
impresa
Giulia Nunziante
Un'organizzazione per produrre e vendere
L'impresa è un'azienda finalizzata alla produzione e alla vendita di beni e servizi. Nell'impresa vengono a unirsi il lavoro, il capitale [...] L'aumento delle vendite potrebbe infine non cambiare il valore del ricavo: ciò nel caso in cui il prezzo scendesse a 80 euro.
Il profitto
L'impresa produce quella quantità di prodotto che rende massimo il profitto, ossia la differenza tra i ricavi e ...
Leggi Tutto
Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione.
C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] allungare la durata media del debito pubblico. Offerti in pubblica sottoscrizione a un prezzo prestabilito, hanno attualmente un taglio minimo di 1000 euro e una durata di 2, 5, 7 e 10 anni; l’importo, la durata, il prezzo di collocamento e il giorno ...
Leggi Tutto
prodotto interno lordo
Giulia Nunziante
La produzione come ricchezza
Il prodotto interno lordo è il valore di tutto quello che produce un paese e rappresenta una grandezza molto importante per valutare [...] ai prezzi del 2000 sarà pari al PIL nominale per l’anno base (2000), mentre sarà uguale a 600 × 100 = 60.000 euro nel 2004. Come possiamo notare, un aumento del PIL nominale durante un certo lasso di tempo può essere dovuto a un incremento dei prezzi ...
Leggi Tutto
Elenco delle quotazioni ufficiali dei titoli trattati in borsa, compilato giornalmente e diffuso su supporto informatico. Si suddivide in sezioni differenti a seconda dello strumento negoziato: listino [...] del MCW (mercato telematico dei covered warrant), listino del TAH (mercato after hours), listino del MOT (mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato) e, infine, listino dell’EUROMOT (mercato telematico delle euro-obbligazioni). ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] esterne (11,8%).L’investimento per l’innovazione delle imprese manifatturiere italiane è stato, nel 2004, di 9400 euro per addetto. Tale investimento era fortemente concentrato nelle imprese con oltre 250 addetti che, pur rappresentando appena l’1 ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] nella 'giovane' Malta, e in questi paesi si limita comunque al 3-5 di crescita naturale annua. Tutti gli altri Stati euro-mediterranei nel 2000 hanno fatto registrare tassi di variazione naturale compresi fra + 1 e - 1‰: in altre parole, una crescita ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] italiana: quasi 200.000 imprese manifatturiere con circa 2 milioni di addetti, un valore aggiunto di 145.000 milioni di euro e un contributo vicino al 50% alle esportazioni di prodotti italiani.
Verso la Federazione
Le icone che concorrono a ...
Leggi Tutto
Marcello Messori
Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro
La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] bancarie anche sui possessori di depositi inferiori ai 100.000 euro – ossia, di quella tipologia di depositi garantita da tutti di salvataggio’, di ammontare superiore ai 100.000 euro) non era esclusivamente imputabile alle peculiari distorsioni di ...
Leggi Tutto
euro-
èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
euro1
èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.