Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] nell’anno precedente la presentazione dell’istanza, l’erogazione di somme non superiori ai 7 mila euro annui (per i lavoratori precari in una misura che adegui quanto percepito sino alla soglia prima indicata). L’art. 6 indica, poi, alcune forme ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] reddito da lavoro autonomo annuo non inferiore a circa 18.000 euro; evidentemente la soglia sposta l’onere della prova in giudizio: se si superano i 18.000 euro tocca al lavoratore dare prova che il rapporto è qualificabile ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] costose le assunzioni di giovani sotto i trent’anni per le imprese con meno di 50 dipendenti (sgravio fiscale di 3000 euro e salari al 50 per cento, con conservazione del 25 per cento di indennità di disoccupazione da parte del lavoratore). Ma ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] prevede la integrale deducibilità, entro il limite annuo di 10.000 euro, delle spese di formazione e per l’accesso alla formazione permanente pubbliche; deducibilità del reddito entro 5.000 euro annui delle spese sostenute dal lavoratore autonomo per ...
Leggi Tutto
Il riordino delle tipologie contrattuali. Tirocini
Paolo Pascucci
Il riordino delle tipologie contrattualiTirocini
Nati per favorire un migliore raccordo tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro, [...] con una sanzione amministrativa proporzionata alla gravità dell’illecito commesso, in misura variabile tra 1.000 e 6.000 euro, conformemente alla l. 24.11.1981, n. 6894.
La norma pare preludere ad una generale rivisitazione della disciplina dell ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] ’esonero dal versamento dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro (nel tetto massimo annuale di 8.060 euro) con esclusione dei premi e contributi dovuti all’Inail.
Il bonus, che spetta a tutti i datori di lavoro privati ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] , nonché i c. per i quali il corrispettivo globale che deve essere pagato dal consumatore non supera l’importo di 26 euro. A tutela del consumatore, considerato parte debole del c., è previsto un «diritto di pentimento», mediante recesso dal c., da ...
Leggi Tutto
Norme sulla tutela della genitorialità
Donata Gottardi
La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] quindici giorni quando ritiene di astenersi dal lavoro. L’onere – di due dei tre giorni – è valutato in 78 milioni di euro annui, fino al 2015, larga parte dei quali prelevati dal Fondo per l’occupazione giovanile e femminile. La seconda parte della ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] e servizi relativi alla loro esecuzione sia detraibile, sono escluse dal campo di applicazione del tributo solo se di valore inferiore a euro 25,82. L’art 3 del d.p.r. 633/1972 stabilisce, inoltre, delle assimilazioni volte a superare dubbi sulla ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] generalità dei cittadini, si era contratta la misura (3%) ed elevata la soglia in unico importo (300.000 euro) oltre la quale far gravare il contributo di solidarietà, tenendo comunque ferma la correlazione funzionale fra contributo di perequazione ...
Leggi Tutto
euro-
èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
euro1
èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.