Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] è molto diffusa (secondo al federazione europea dell’azionariato dei dipendenti nel 2015 ha raggiunto il massimo storico – 370 miliardi di euro – oltre il 3 per cento del capitale delle grandi aziende quotate, oltre 45.000 in Europa).
Mentre la legge ...
Leggi Tutto
La sperimentazione del contratto di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il contratto di ricollocazione, quale strumento di politica attiva per fronteggiare la grave crisi occupazionale [...] il Fondo per le politiche attive del lavoro, con una dotazione iniziale pari a 15 milioni di euro per l’anno 2014 e a 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2015 e 2016. Con successivo decreto di natura non regolamentare del Ministero del ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] /1992 si applica l’art. 10 Tuir.
Tale norma sancisce la deducibilità dei contributi versati a tali fondi nella misura massima di euro 3.615,20. Ai fini del calcolo del predetto limite si deve tuttavia tener conto anche dei contributi di assistenza ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] del contratto collettivo, anche aziendale: ciò che potrebbe non assicurare adeguatamente un risultato di piena conformità al diritto euro-unitario24. Non pare quindi azzardato ipotizzare che la disciplina del lavoro a termine – già oggetto d’un vasto ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] stesura del programma di ricerca intensiva. Tale impegno è stimato in tre ore ed il valore massimo riconosciuto è pari a euro 106,5012. Questa impostazione è uno dei punti critici dell’attuale disciplina. È pur vero che è il lavoratore a richiedere ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] data antecedente al 15.10.2015, e, negli altri casi, esclusivamente sino al 31.12.2016, nel limite massimo di 60 milioni di euro per l’anno 2016.
Dalla norma si evince, come chiarito dal Ministero del lavoro, la facoltà per le aziende di stipulare i ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] annuali eccedenti il limite di 5.164,57 euro. Certo è che la previsione di un’anticipazione l. 8.8.1995, n. 335 (attualmente pari per l’anno 2019 a euro 458,00). A seguito del recepimento della direttiva 2014/50/UE del Parlamento europeo e ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] all’indennità minima di partecipazione al tirocinio stabilita nella cifra di trecento euro: una regione potrebbe stabilire un importo maggiore di trecento euro – facoltà prevista dalle linee guida –, mentre la regione confinante lascia inalterata la ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] rapporto in capo all’utilizzatore.
In aggiunta alla sanzione civile, il legislatore ha previsto anche una sanzione amministrativa-pecuniaria da euro 250 ad 1.250 (art. 40, co. 1, d.lgs. n. 81/2015).
La sanzione amministrativa-pecuniaria si applica ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] (compresi gli enti locali), nel limite massimo di 3.000 euro di corrispettivo per anno solare, provvedendo poi l’INPS a un plafond massimo di spesa, pari a 20 milioni di euro per ciascuno degli anni di sperimentazione, rinviandosi ad apposito ...
Leggi Tutto
euro-
èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
euro1
èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.