Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] dalla differenza tra il reddito della famiglia ed una soglia di riferimento pari per un singolo a 3.000 euro, riparametrata sulla base della composizione familiare per mezzo della scala di equivalenza ISEE. Per evitare il prodursi di meccanismi ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] /2015 si fissa che il limite di cui al co. 182 venga incrementato fino a un importo non superiore a 2.500 euro per i datori di lavoro che abbiano posto in essere mezzi di coinvolgimento paritetico dei lavoratori nell’organizzazione del lavoro, con le ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] a termine; nel secondo, al tasso di deprezzamento atteso del cambio. Esemplificando, un individuo che intende investire i suoi euro in un mercato estero (per es. quello statunitense espresso in dollari) dovrà non solo confrontare i diversi tassi di ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] solo si pensa ad un rapporto, appunto a tempo determinato, che cessi bruscamente prima del raggiungimento della soglia dei 7.500 euro, od anche ad un rapporto a tempo indeterminato con tempo comunque non pieno.
Sulla ratio che ha condotto alla brusca ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] revisioni.
Quanto al finanziamento, va precisato che la “Garanzia per i giovani” gode di una dotazione speciale pari a 8 miliardi di euro per il periodo settennale dal 2014 al 2020 per tutti i 27 Paesi dell’Unione. Va segnalato, peraltro, che in sede ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] la l. 27.12.2017, n. 205, (art. 1, co. 793800) lo Stato ha destinato risorse nazionali pari a 235 milioni di euro, a decorrere dal 2018, per l’assegnazione definitiva del personale a tempo indeterminato in capo alle regioni e/o agenzie ed altri enti ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] Roma I si iscrive nel processo di attrazione delle fonti convenzionali di diritto internazionale privato nell’ordinamento euro-unitario, reso possibile dall’attribuzione all’UE della competenza ad adottare misure volte a garantire «la compatibilità ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] riduzione dei trattamenti economici superiori a 90 e 150mila euro per il triennio 2011-2013, che sarebbe poi presumibilmente possa superare la media ponderata rispetto al PIL di analoghi trattamenti dell’Area Euro;
il d.l. 13.8.2011, n. 138 che ne ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] che devolve un sussidio mensile di 350 euro ai nuclei familiari che dichiarano un r. minore di 4500 euro l’anno e in Friuli Venezia Giulia dove la soglia di r. (2007) è di 5000 euro annui.
Diritto
La tassazione del r. costituisce una prerogativa di ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] suddetti, l’ANAC applica al responsabile che ha adottato tale misura una sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 a 30.000 euro. Ove poi venga accertata l’assenza di procedure per l’inoltro e la gestione delle segnalazioni ovvero l’adozione di ...
Leggi Tutto
euro-
èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
euro1
èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.