Attore italiano (Genova 1932 - Roma 2017). Affermatosi nel cabaret e in televisione, autore di fortunati racconti umoristici (Fantozzi, 1971; Il secondo tragico libro di Fantozzi, 1974), dopo aver interpretato [...] (1993); Denti (2000); Gas (2005); Hermano (2007); Torno a vivere da solo (2008); Questione di cuore (2009); Generazione mille euro (2009). Per il teatro ha inoltre interpretato l'Avaro di Molière (1996), Delirio di un povero vecchio (2000), Serata d ...
Leggi Tutto
Uomo politico lituano (n. Paežeriai 1958). Dopo gli studi universitari in Ingegneria ed Economia (1984) e diverse specializzazioni in Tecnologia e Management, si è occupato a lungo della gestione dei beni [...] del salario minimo, su tasse proporzionate al reddito e sulla proposta di ritardare l’adesione della Lituania all’euro. Il Partito socialdemocratico di B. ha ottenuto la maggioranza dei seggi parlamentari nella seconda tornata elettorale (dopo che ...
Leggi Tutto
Dirigente d’azienda italiano (n. Arezzo 1934). Laureatosi in Chimica (Università di Firenze), nel 1957 ha dato inizio a una brillante carriera che lo ha portato a dirigere numerose aziende, molte delle [...] avrebbe dovuto garantire la rapida esecuzione del programma di revisione della spesa, con l’obiettivo di recuperare i 4,2 miliardi di euro necessari a evitare l’aumento dell’IVA. Il 7 Gennaio 2013 B. si è dimesso da tale incarico dopo aver accettato ...
Leggi Tutto
Nistri, Giovanni. – Militare italiano (n. Roma 1956). Dopo aver frequentato l'Accademia Militare di Modena, la Scuola Ufficiali Carabinieri e il Corso Superiore di Stato Maggiore, si è laureato in Giurisprudenza, [...] nel 2010 ha riportato in Italia, dalla Svizzera, oggetti d’arte antica trafugati per un valore di 15 milioni di euro. Generale di Divisione dal 2012, è stato Comandante della Scuola Ufficiali Carabinieri. Dal 2013 al 2015 è stato direttore generale ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (n. Volos 1948). Laureatosi in Legge e Scienze politiche all’Università di Atene, ha svolto per qualche tempo la professione di avvocato. Dopo undici anni nel comitato centrale del [...] e centrosinistra non hanno trovato un accordo, e le nuove elezioni tenutesi nel mese di giugno hanno registrato la vittoria del partito pro-euro ND, che si è aggiudicato il 29,7% dei consensi contro il 26,9% ottenuto da Syriza e il 12,3% del PASOK ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Roma 1959). Laureato in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, vincitore di una borsa di studio assegnata dal CNR presso l'Università dell'Illinois [...] , dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato per gli Affari europei del governo Conte. Ha scritto tra l’altro: Euro e/o democrazia costituzionale (2013) e La Costituzione nella palude- Indagine su Trattati al di sotto di ogni sospetto (2015). ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1922 - Roma 2020). Avvocato, docente universitario ha iniziato la sua carriera accademica all’università di Sassari. Ha poi insegnato diritto costituzionale nell’università [...] Lincei dal 2002, tra le sue pubblicazioni si ricordano: L'organizzazione pubblica (1977), Quale amministrazione (1985), Verso l’Europa (1997), Il governo del mondo globale (2000), L'uomo-istituzione (2005), Salvare l'Europa, salvare l'euro (2013). ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] consensi in Europa rispetto alle precedenti elezioni, unico partito di sinistra in grado di respingere l’ondata dei movimenti anti euro e primo partito europeo per numero di votanti (11 milioni il PD, 10 milioni la CDU). Il successo europeo permette ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Firenze 1956). Laureatosi prima in Economia e poi in Scienze politiche, nel 1983 è entrato in Banca d’Italia; dopo cinque anni nel Servizio studi, tra il 1988 e il 1994, è stato [...] dell’Università di Harvard. Tra le sue pubblicazioni: Chi ci salva dalla prossima crisi finanziaria? (2000); Il paradosso dell'euro: luci e ombre dieci anni dopo (2008); Morire di austerità: democrazie europee con le spalle al muro (2013); 33 ...
Leggi Tutto
Nove, Aldo. – Pseudonimo del poeta e scrittore italiano Antonio Centanin (n. Viggiù 1967). Dopo essersi laureato in filosofia morale, è stato autore di alcune raccolte poetiche (Tornando nel tuo sangue, [...] ed esistenzialista, fino ad affrontare questioni sociali della contemporaneità come in Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese del 2006. Nel 2013 è uscito Mi chiamo… in cui lo scrittore ripercorre la vita della grande artista ...
Leggi Tutto
euro-
èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
euro1
èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.