• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Tempo libero [1]
Comunicazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

spicciare

Sinonimi e Contrari (2003)

spicciare [dal fr. ant. despeechier, lat. tardo dispedicare] (io spìccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [portare a termine con sveltezza: s. un lavoro, un incarico] ≈ sbrigare. b. (region.) [portare ordine in [...] di spicciarmi, ho fretta] ≈ sbrigare. 3. (region.) [eseguire il cambio di denaro in moneta spicciola: può spicciarmi questi 5 euro, che dovrei telefonare?] ≈ cambiare, (non com.) spicciolare. 4. (non com.) [venire fuori da una fonte, detto di liquidi ... Leggi Tutto

spicciolo

Sinonimi e Contrari (2003)

spicciolo /'spitʃ:olo/ [der. di spicciolare "cambiare qualcosa in piccoli pezzi"]. - ■ agg. 1. [di denaro, che è in monete, spec. di basso valore: un euro s.] ≈ spiccio. ↔ intero. 2. (fig.) a. [di significato [...] e sim., che è ridimensionato rispetto alla sua effettiva pienezza: aveva dell'ingegno, ma non nel senso s. della parola] ≈ banale, superficiale. ↔ pieno, profondo, reale, vero. b. [di parola, concetto ... Leggi Tutto

arrivare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi arrivare. Finestra di approfondimento Spostamenti di luogo - Anche a., così come andare (v. la scheda relativa), è spesso sostituito, nella lingua burocr. o inutilmente ricercata, da termini [...] precisi e meno fam. si danno ammontare e assommare (più adatti se si parla di soldi: i danni ammontano a 8000 euro), misurare (per entità misurabili: la distanza tra il tavolo e il divano misura due metri), raggiungere (soprattutto per estensioni di ... Leggi Tutto

assommare

Sinonimi e Contrari (2003)

assommare [der. di somma, col pref. a-¹] (io assómmo, ecc.). - ■ v. tr. [mettere insieme: a. in sé ogni virtù] ≈ (lett.) adunare, concentrare, raccogliere, riunire, sommare. ■ v. intr. (aus. essere) [arrivare [...] a una certa quantità: il danno assomma a migliaia di euro] ≈ ammontare, (non com.) ascendere, (non com.) sommare. [⍈ ARRIVARE] ... Leggi Tutto

stanziare

Sinonimi e Contrari (2003)

stanziare /stan'tsjare/ [der. di stanzia, var. ant. di stanza "dimora"] (io stànzio, ecc.). - ■ v. tr. (finanz.) [stabilire di versare una somma per uno scopo, con la prep. per del secondo arg.: s. centomila [...] euro per la ricostruzione di una zona terremotata] ≈ allocare, assegnare, destinare, erogare. ■ stanziarsi v. rifl. [detto di masse e popoli, fissare la propria sede, spec. con le prep. in, su: s. in Italia, sulle Alpi] ≈ impiantarsi, insediarsi, ... Leggi Tutto

rendere

Sinonimi e Contrari (2003)

rendere /'rɛndere/ [lat. reddĕre, der. di dare "dare", col pref. red-, var. di re-, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [lett. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). [...] - ■ v. tr. 1. a. [dare indietro qualcosa a qualcuno: deve rendermi ancora 100 euro] ≈ restituire, riconsegnare, ridare, riportare. ● Espressioni: fig., rendere l'anima a Dio [cessare di vivere] ≈ andare al creatore (o all'aldilà o all'altro mondo), ( ... Leggi Tutto

avanzare²

Sinonimi e Contrari (2003)

avanzare² [lo stesso etimo di avanzare¹]. - ■ v. intr. (aus. essere; con la prep. a) 1. [residuare dopo che qualcosa è stato consumato, anche assol.: mi sono avanzati pochi euro] ≈ restare, rimanere. 2. [...] (non com.) [rimanere in vita dopo un incidente, un fatto di sangue e sim.: solo pochi avanzarono alla strage] ≈ salvarsi (da), scampare, sopravvivere, [per lo più assol.] cavarsela, [per lo più assol.] ... Leggi Tutto

stimabile

Sinonimi e Contrari (2003)

stimabile /sti'mabile/ agg. [dal lat. aestimabĭlis, der. di aestimare "stimare"]. - 1. [che può essere valutato una certa cifra, con le prep. in, su: un patrimonio s. in 10 milioni di euro] ≈ calcolabile [...] (in), estimabile, valutabile. ↔ [con uso assol.] incalcolabile, [con uso assol.] inestimabile. 2. [che è degno di buona considerazione: una persona, un'azione s.] ≈ apprezzabile, degno, egregio, onorato, ... Leggi Tutto

offrire

Sinonimi e Contrari (2003)

offrire [lat. ✻offerīre per il class. offerre, der. di ferre "portare", col pref. ob-] (io òffro, ecc.; pass. rem. offrìi o offèrsi, offristi, ecc.; part. pass. offèrto). - ■ v. tr. 1. a. [dare a qualcuno [...] ≈ proporre, vendere. ↔ ‖ *acquistare, *comprare. b. [nelle contrattazioni, dire il prezzo al quale si è disposti ad acquistare: o. trentamila euro per un terreno] ≈ proporre. 5. (relig.) [dare come offerta a una divinità o sim., anche con la prep. a ... Leggi Tutto

ricavare

Sinonimi e Contrari (2003)

ricavare v. tr. [der. di cavare, col pref. ri-]. - 1. [riuscire a realizzare qualcosa attraverso una elaborazione, una trasformazione e sim.: r. una scala nella roccia] ≈ ottenere, trarre. 2. (fig.) [giungere [...] , trarre. 3. (comm.) [avere un profitto economico: dalla vendita del quadro ha ricavato un migliaio di euro] ≈ guadagnare, incassare, Ⓖ (fam.) intascare. ↓ Ⓖ racimolare. ↔ perdere, Ⓖ (fam.) rimetterci. 4. (fig., fam.) [raggiungere un risultato, spec ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Euro
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
EURO
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali