• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Tempo libero [1]
Comunicazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

media

Sinonimi e Contrari (2003)

media /'mɛdja/ s. f. [femm. sost. dell'agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. - 1. [valore generalm. intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori di quantità [...] in media [in misura calcolata secondo una media aritmetica più o meno esatta: quest'anno ho speso in m. 450 euro al mese] ≈ mediamente. ‖ all'incirca, approssimativamente, circa, grosso modo, più o meno, pressappoco, suppergiù. 2. (educ.) [per lo più ... Leggi Tutto

slittamento

Sinonimi e Contrari (2003)

slittamento /zlit:a'mento/ s. m. [der. di slittare]. - 1. [perdita di stabilità o di aderenza: s. sul bagnato] ≈ derapata, sbandamento, sbandata, scivolamento, sdrucciolamento, [del terreno] frana, [del [...] terreno] smottamento. 2. (fig.) a. [perdita di valore di una moneta: s. dell'euro] ≈ calo, deprezzamento, discesa, flessione, ribasso, svalutazione. ↔ apprezzamento, rialzo, rivalutazione, salita. b. [allontanamento dalle idee e dalle posizioni ... Leggi Tutto

slittare

Sinonimi e Contrari (2003)

slittare v. intr. [der. di slitta] (aus. avere e essere). - 1. [di persone o veicoli, perdere aderenza e stabilità, anche con la prep. su: s. sul ghiaccio] ≈ sbandare, (non com.) sbiettare, scivolare, [...] sdrucciolare. ‖ pattinare. 2. (fig.) a. [di moneta, perdere di valore: l'euro continua a s.] ≈ deprezzarsi, scendere, svalutarsi. ↔ apprezzarsi, rivalutarsi, salire. b. [allontanarsi dalla linea d'azione normale o tradizionale, con la prep. a: s. a ... Leggi Tutto

meritare

Sinonimi e Contrari (2003)

meritare (poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merēre "meritare, acquistare, guadagnare"] (io mèrito, ecc.). - 1. [essere o rendersi degno di ottenere, in senso sia [...] con la prep. a del secondo arg.: la sua onestà gli merita la stima di tutti] ≈ assicurare, garantire, guadagnare, procurare. ‖ fruttare. ↔ costare. 3. (fam.) [avere come valore: mi ha chiesto mille euro per quel quadro, ma non merita tanto] ≈ valere. ... Leggi Tutto

almeno

Sinonimi e Contrari (2003)

almeno /al'meno/ avv. [grafia unita della locuz. al meno]. - 1. [se non altro, se non di più: concedimi a. questo; vale a. mille euro] ≈ a dir poco, come minimo, perlomeno, quanto meno. 2. [col verbo al [...] cong. esprime desiderio di cosa che attenui un male: a. piovesse!] ≈ ‖ magari ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] , volgere. 6. a. (fam.) [prendere parte a una spesa, a un'opera, a una raccolta di denaro: ognuno ha messo 5 euro] ≈ contribuire (con), dare, offrire. b. [con riferimento a somme di denaro, usarle per un investimento, con la prep. in del secondo ... Leggi Tutto

ricco. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ricco. Finestra di approfondimento Gradi di ricchezza - Numerosi agg. ed espressioni si riferiscono a chi ha molti soldi. R. è l’agg. più com., mentre facoltoso è formale, danaroso è abbastanza [...] ; stare bene; non avere problemi e sim. (suo padre non se la passa male: ha appena comprato una casa da un milione di euro). D’uso ancora più fam. sono le espressioni, spesso scherz., iron. o spreg., vivere da signore,fare il signore o il signorino ... Leggi Tutto

minimo

Sinonimi e Contrari (2003)

minimo /'minimo/ (non com. menomo) [dal lat. minimus, superl. di minor "minore"; trattato anche in ital. come superl. di piccolo]. - ■ agg. [corrispondente a valori e misure assai ridotte: una quantità [...] . prep.: al (o come) minimo [come quantità o esigenza minima: avrà al m. quarant'anni; ci vorranno come m. 50 euro] ≈ a dire poco, almeno, perlomeno, quantomeno. ↔ al massimo, al più. 2. (fig.) [minima quantità di qualcosa, spec. in frasi negative ... Leggi Tutto

giorno

Sinonimi e Contrari (2003)

giorno /'dʒorno/ s. m. [lat. tardo diurnum (tempus), dall'agg. diurnus "giornaliero", der. di dies "giorno"]. - 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l'altra: mese di ventotto g.; l'ultimo [...] . ↔ costantemente, sempre, tutti i giorni; al giorno (o il giorno) [in ciascun giorno, per ogni giornata: la stanza costa 50 euro al g.] ≈ (non com.) al dì; fig., da un giorno all'altro [in maniera improvvisa e repentina: restare senza lavoro da ... Leggi Tutto

ancorare

Sinonimi e Contrari (2003)

ancorare [der. di àncora] (io àncoro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (marin.) [dare solido attracco agli ormeggi di un natante, affondando l'ancora] ≈ gettare le ancore, ormeggiare. ‖ attraccare. ↔ disancorare, [...] di cambio tra una moneta e l'unità monetaria di un altro paese, con la prep. a del secondo arg.: a. l'euro al dollaro] ≈ agganciare. ↔ disancorare, sganciare. ■ ancorarsi v. rifl. 1. (marin.) [mettersi all'ormeggio, con la prep. a o anche assol.: a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Euro
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
EURO
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali