• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Tempo libero [1]
Comunicazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

scivolone

Sinonimi e Contrari (2003)

scivolone /ʃivo'lone/ s. m. [der. di scivolare]. - 1. [perdita d'equilibrio su una superficie scivolosa: fare un brutto s.] ≈ capitombolo, (non com.) rotolone, ruzzolone, scivolata. ⇑ caduta. 2. (fig.) [...] .) stangata. ↓ défaillance. ↔ successo, vittoria. ↑ apoteosi, trionfo. c. (fam.) [diminuzione del valore di una moneta: s. dell'euro] ≈ deprezzamento, svalutazione. ↔ apprezzamento, rivalutazione. 3. (trasp.) [sistema di trasporto a fune] ≈ palorcio. ... Leggi Tutto

scommettere²

Sinonimi e Contrari (2003)

scommettere² v. tr. [da scommettere¹, nel sign. di "distinguere i due pareri contrari o diversi" o "fare due parti"] (coniug. come mettere). - 1. a. [pattuire la posta di una scommessa, anche assol.: scommetto [...] la posta in giochi d'azzardo, competizioni e sim., anche con la prep. su del secondo arg.: ho scommesso venticinque euro su quel purosangue francese] ≈ giocare, puntare. ‖ azzardare. 3. (fig.) [accordare la massima fiducia a qualcuno, con la prep. su ... Leggi Tutto

fatturare

Sinonimi e Contrari (2003)

fatturare v. tr. [der. di fattura]. - 1. [sottoporre a una fattura] ≈ affatturare, ammaliare, stregare. ‖ fatare, incantare. 2. (non com.) [sottoporre una sostanza (spec. vino o liquori) a sofisticazione] [...] merce con fattura: f. una partita di merci] ≈ computare, contabilizzare, conteggiare, registrare. b. [di ditta, azienda, registrare il complesso delle vendite: una ditta che fattura più di seicentomila euro all'anno] ≈ contabilizzare, scritturare. ... Leggi Tutto

fatturato

Sinonimi e Contrari (2003)

fatturato [part. pass. di fatturare]. - ■ agg., non com. [di sostanza, sottoposto a sofisticazione: vino f.] ≈ adulterato, alterato, contraffatto, sofisticato. ■ s. m. (comm.) [l'ammontare complessivo [...] delle vendite effettuate in un dato periodo di tempo da un'impresa: un f. annuo di centomila euro] ≈ ricavato, ricavo, vendite, venduto. ... Leggi Tutto

sconto

Sinonimi e Contrari (2003)

sconto /'skonto/ s. m. [der. di scontare]. - 1. (econ.) [pagamento totale di un debito: le invio la somma di seimila euro a s. del mio debito] ≈ estinzione, saldo. 2. (comm.) [diminuzione del prezzo di [...] vendita di una merce: fare un piccolo s.; praticare il 10% di s.] ≈ ribasso, riduzione. ↔ aumento, maggiorazione, rincaro, ritocco ... Leggi Tutto

cavare

Sinonimi e Contrari (2003)

cavare [lat. cavare "rendere cavo, incavare scavando"]. - ■ v. tr. 1. a. [tirare fuori, anche nella forma cavarsi: c. un dente; c. due euro dal portafoglio] ≈ (lett.) asportare, estrarre, levare, rimuovere, [...] togliere. ↑ strappare. ↔ immettere, infilare, introdurre. b. (estens.) [rimuovere una pianta e sim., dal terreno con tutte le radici] ≈ (lett.) divellere, estirpare, sbarbare, sradicare, (lett.) svellere. ... Leggi Tutto

valere

Sinonimi e Contrari (2003)

valere /va'lere/ [lat. valēre "essere forte, sano; essere capace; significare"] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. valga [...] contare. 4. [avere un determinato prezzo o pregio, con compl. di valore: un diamante che vale più di ventimila euro] ≈ costare. ● Espressioni (con uso fig.): valere la pena 1. [essere opportuno, seguito da prop. oggettiva implicita o esplicita: vale ... Leggi Tutto

valutare

Sinonimi e Contrari (2003)

valutare [der. di valuta] (io valùto, più com. ma meno corretto io vàluto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fare un calcolo approssimativo: v. a occhio e croce una distanza] ≈ calcolare, contare, conteggiare, quantificare, [...] studenti] ≈ esaminare, giudicare. ‖ correggere. ■ v. intr. (aus. essere) (econ.) [attribuire un valore commerciale a un bene: il terreno è stato valutato sui centomila euro] ≈ (non com.) apprezzare, calcolare, (burocr.) periziare, quotare, stimare. ... Leggi Tutto

secco

Sinonimi e Contrari (2003)

secco /'sek:o/ [lat. siccus] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. a. [di tempo, aria e sim., privo di umidità: clima s.] ≈ asciutto. ↔ umido. b. [non impregnato d'acqua: terreno s.] ≈ arido, arso, asciutto, inaridito, [...] . c. (finanz.) [che non comprende oneri, spese aggiuntive, ecc.: il bilancio si chiuderà con una perdita s. di trecentomila euro] ≈ netto. ↔ lordo. ■ s. m., solo al sing. (meteor.) [stato secco dell'atmosfera, clima caldo e asciutto] ↔ umidità, umido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

arrivare

Sinonimi e Contrari (2003)

arrivare [lat. ✻arripare, propr. "giungere a riva"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio, il traguardo di una gara e sim.: la zia arriverà da [...] precisi e meno fam. si danno ammontare e assommare (più adatti se si parla di soldi: i danni ammontano a 8000 euro), misurare (per entità misurabili: la distanza tra il tavolo e il divano misura due metri), raggiungere (soprattutto per estensioni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Euro
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
EURO
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali