Il Portogallo non è un Paese per giovani, è noto da tempo, da quando i pensionati di mezza Europa vi si recavano per le ottime condizioni di vita e le agevolazioni fiscali. Ma il periodo dei pensionati [...] , è stata introdotta un'agevolazione fiscale, che tuttavia comporterà un onere per le finanze pubbliche stimato intorno ai 650 milioni di euro, equivalenti a quasi lo 0,2% del Pil del Paese.Negli ultimi anni i lusitani stanno assistendo non solo all ...
Leggi Tutto
Nei mesi finali del 2024, i cittadini romeni sono stati chiamati alle urne per una serie di appuntamenti elettorali ravvicinati, le presidenziali e poi le parlamentari, con un rilevante impatto potenziale [...] due settimane prima del voto. Sarebbe emerso, inoltre, che un cittadino romeno avrebbe pagato fino a un milione di euro per promuovere la candidatura di Georgescu tramite un centinaio di influencer, che con la propria attività avrebbero assicurato la ...
Leggi Tutto
La manovra continua a cambiare per gli emendamenti dei relatori e dell’esecutivo che accolgono parte dei riscontri arrivati negli ultimi mesi. Riviste completamente alcune norme.Taglio Ires di 4 punti, [...] . Ma le condizioni da rispettare per ottenere il bonus sono molte. In primis, si richiedono investimenti superiori ai 20mila euro, poi nuove assunzioni a tempo indeterminato e che il numero delle unità lavorative non sia diminuito rispetto all’anno ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] vuoto pneumatico del sostegno agli ebrei d’Europa e la conseguente sciagura umanitaria che devastò il continente euro-asiatico.Nel settembre 1933 le disposizioni del Reichsministerium für Volksaufklärung und Propaganda in merito alle linee generali ...
Leggi Tutto
Le tensioni che attraversano lo scenario geopolitico globale inducono a una riflessione sui rischi connessi al ritorno del militarismo e al diffondersi di conflitti armati. Fernando Ayala analizza i dati [...] impatto importante sugli scenari complessivi lo hanno avuto le decisioni del Consiglio europeo del 1° febbraio: 50 miliardi di euro sono stati destinati nei prossimi tre anni al sostegno dello sforzo bellico dell’Ucraina. Si aggiungono a 20 miliardi ...
Leggi Tutto
In questo nuovo anno denso di importanti scadenze elettorali, già nei primi giorni di gennaio sono arrivati alcuni verdetti, anche se non sempre il successo corrisponde a una vera situazione di forza. [...] punto pesa la volontà del presidente ungherese Viktor Orbán, che si oppone al pacchetto di aiuti da 50 miliardi di euro.Avrà ripercussioni sullo scenario globale la corsa presidenziale negli Stati Uniti, in partenza il 15 gennaio con i caucus nell ...
Leggi Tutto
Lunedì 9 settembre Mario Draghi ha presentato il rapporto “Il futuro della competitività europea”:, che era stato commissionato un anno fa ed è stato elaborato con la collaborazione di numerosi economisti [...] , suggerisce Draghi, che si traduca in un’azione unitaria e coordinata e nello stanziamento di circa 800 miliardi di euro l’anno. Tommaso Mazzotta approfondisce il tema dell’estensione del debito europeo emesso durante la pandemia, per evitare il ...
Leggi Tutto
C’è un nuovo mostro che si aggira per l’Italia. Non fa rumore, non spaventa i bambini, anzi, spesso ha forme colorate e accattivanti. È la plastica, il Godzilla dei nostri tempi, che invece di distruggere [...] è già slittata ancora, questa volta al 1° luglio 2024. Nel frattempo, paghiamo. Ogni rinvio costa all’Italia 900 milioni di euro all’anno, che versiamo all’Unione Europea come contributo per la plastica non riciclata. È come se stessimo pagando una ...
Leggi Tutto
Con il voto di ratifica del Parlamento ungherese, arrivato il 26 febbraio dopo mesi e mesi di attesa, la Svezia è finalmente pronta ad entrare nella NATO. Un traguardo che Stoccolma inseguiva ormai da [...] canto, far parte dell’Alleanza consentirà di intensificare ulteriormente la già avviata cooperazione militare con i partner euro-atlantici e in generale rafforzare la propria sicurezza. Gli equilibri cambiano infine nell’Artico, dove si affacceranno ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] .Il totale dei finanziamenti necessari ammonta a 150 miliardi di dollari, cifra equiparabile ai 150 miliardi di euro destinati dall’Unione Europea (UE) al continente africano attraverso il piano di investimenti Global Gateway, risposta europea ...
Leggi Tutto
euro-
èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
euro1
èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...