• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Lingua [10]
Grammatica [9]
Lessicologia e lessicografia [1]

Classico in pillole. Busi e il dolore della gioventù

Atlante (2015)

Classico in pillole. Busi e il dolore della gioventù Aldo Busi, Seminario sulla gioventù, Rizzoli, pagg. 462, 12 euro Dolore e gioventù«Che resta di tutto il dolore che abbiamo creduto di soffrire da giovani? Niente, neppure una reminiscenza. Il peggio, [...] una volta sperimentato, si riduce col tempo a un ... Leggi Tutto

Classico in pillole: Marcello Marchesi e il dottor Divago

Atlante (2015)

Classico in pillole: Marcello Marchesi e il dottor Divago Marcello Marchesi, Il dottor Divago, Bompiani, pagine 215, euro 10 Capriole«Non abbiamo mai conosciuto Marcello Marchesi: ci ha lasciati troppo presto, nel 1978, vittima in Sardegna di un'impossibile capriola [...] in acqua, a causa della quale affogò. È ... Leggi Tutto

Classico in pillole: Parigi, l'Occidente e l'Islam

Atlante (2015)

Classico in pillole: Parigi, l'Occidente e l'Islam Maxime Rodinson, Il fascino dell'Islam, Edizioni Dedalo, pagg. 155, euro 11.50 Carneficine saracene in Gallia«Nel 735, revisionando poco prima di morire la sua Storia ecclesiastica della nazione degli [...] Anglii, il Venerabile Beda, monaco anglosassone, ... Leggi Tutto

Classico in pillole: Mandel'štam nel crogiolo della Crimea

Atlante (2015)

Classico in pillole: Mandel'štam nel crogiolo della Crimea Osip Mandel'štam, Il rumore del tempo e altri scritti, Adelphi, pagg. 209, 19 euro Piroscafi olezzanti«Ognuno di quei lerci piroscafi olezzanti di cucina e di soia, con la ciurma mulatta e la cabina del [...] capitano surriscaldata come lo scompartimento ... Leggi Tutto

Classico in pillole: il borghese piccolo, piccolo di Cerami

Atlante (2015)

Classico in pillole: il borghese piccolo, piccolo di Cerami Vincenzo Cerami, Un borghese piccolo piccolo, Mondadori, pagine 123, 8 euro Pasolini e Calvino«Questa presentazione al libro aveva promesso di scriverla Pier Paolo Pasolini: voleva essere lui a tenere [...] a battesimo il primo romanzo del nuovo scrittore ... Leggi Tutto

Classico in pillole: Rajberti, l'arte di invitare a pranzo

Atlante (2015)

Classico in pillole: Rajberti, l'arte di invitare a pranzo Giovanni Rajberti, L'arte di convitare, Salerno Editrice, pagine 338, euro 16(Pubblicato nel 2001 per i 150 anni dalla prima edizione). Sul galateo di Monsignor della Casa«Si vorrà oppormi di primo colpo [...] che di Galatei ve ne sono già due, e famosi: ... Leggi Tutto

Classico in pillole: cultura a Torino, da Gobetti a Primo Levi

Atlante (2015)

Classico in pillole: cultura a Torino, da Gobetti a Primo Levi Norberto Bobbio, Trent'anni di storia della cultura a Torino, Einaudi, pagg. 143, euro 12.50 Gobetti e Gozzano«Gobetti lamenta la “stanchezza decadente di Gozzano”». Cultura fascista«Nel senso forte della [...] parola, secondo cui per cultura di una nazio ... Leggi Tutto

Classico in pillole: Dovlatov, una guida all'assurdo nel Parco Puškin

Atlante (2015)

Classico in pillole: Dovlatov, una guida all'assurdo nel Parco Puškin Sergej Dovlatov, Il Parco Puškin, Sellerio, pagine 197, 9 euro Vodka e birra«“Desidero cento grammi di vodka, una birra e due sandwich”». Amicizia e genio«Io scorrevo i diari di Aleksej Vul'f: di Puškin [...] parlava bonariamente, a volte con indulgenza. ... Leggi Tutto

Classico in pillole: Limonov, il tartaro che vuole incendiare New York

Atlante (2015)

Classico in pillole: Limonov, il tartaro che vuole incendiare New York Eduard Limonov, Diario di un fallito, Odradek Edizioni, pagg. 169, 13 euro Perché mai alzarsi dal letto«Non c'è un posto dove poter andare. Non ci sono genitori ad aspettare, sono assenti. Non ci sono [...] gli amici ad aspettare, sono assenti. Non mi asp ... Leggi Tutto

Classico in pillole: Bianciardi contro i grattacieli e la Milano del boom

Atlante (2015)

Classico in pillole: Bianciardi contro i grattacieli e la Milano del boom Luciano Bianciardi, La vita agra, Feltrinelli, pagg. 199, euro 8.50 Biblioteca Braidense«Ecco perché – me l'hanno detto, ma io veramente con gli occhi miei non li ho mai visti, e non potrei quindi giurarci [...] – la direttrice della biblioteca – aveva un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
èuro-
euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide è stato adottato per la formazione...
èuro¹
euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in molti paesi dell’Unione.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Euro
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
EURO
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali